Nuova edizione - N° 122 del 23 marzo 2015
Quanto è digitale l'Europa?

Sono innumerevoli le opportunità digitali in attesa di essere sbloccate a vantaggio dei cittadini e delle imprese europei. Dagli acquisti allo studio on line, al pagamento delle bollette, all'utilizzo di servizi pubblici: Internet è la risposta, ma alle giuste condizioni. Sono queste le conclusioni del nuovo "Indice dell'economia e della società digitali" realizzato dalla Commissione europea e recentemente pubblicato.

I dati rivelano che all'interno dell'UE la digitalizzazione dei Paesi non è uniforme e che i confini nazionali continuano a rappresentare un ostacolo a un vero e proprio mercato unico digitale. Gli anni analizzati sono il 2013 e il 2014.

L'indice fornisce un'istantanea per ogni Paese della connettività, delle competenze Internet, dell'utilizzo delle attività on line, dello sviluppo delle principali tecnologie digitali e dei servizi pubblici digitali, quali i servizi di amministrazione e sanità elettroniche.

L'indice ha peraltro rilevato che l'esperienza digitale dipende dal Paese in cui si vive; che la maggior parte dei cittadini europei usa Internet regolarmente; che sono moltissimi i cittadini europei che desiderano accedere a contenuti audiovisivi on line. Ma anche, che la più parte delle piccole e medie imprese (PMI) non pratica il commercio elettronico e che i servizi pubblici digitali sono una realtà quotidiana per alcuni Paesi, ma quasi inesistenti in altri.

http://ec.europa.eu




Le ultime uscite
[22.01.2025] - N. 535 »
[15.01.2025] - N. 534 »
[17.12.2024] - N. 533 »
[12.12.2024] - N. 532 »
[04.12.2024] - N. 531 »
[27.11.2024] - N. 530 »
[25.11.2024] - N. 529 »
[13.11.2024] - N. 528 »
[07.11.2024] - N. 527 »
[31.10.2024] - N. 526 »




Copyrights © 2025 Comunicazione Pubblica - tel./fax: 02/67100712 - e-mail: compubblica@compubblica.it - Partita Iva 04630291005
Powered by AnthericaMail