Delegazione Piemonte-Valle d'Aosta: al lavoro per COM.Lab
Venerdì 6 marzo si è riunito per la prima volta il rinnovato Direttivo Interregionale Piemonte e Valle d'Aosta di "Comunicazione Pubblica".
Entusiasmo e molti progetti in divenire per la prima riunione di un anno, il 2015, che sembra segnare un punto di svolta per la delegazione e per l'Associazione tutta.
In prima istanza si è parlato di COM.Lab, che si terrà dal 22 al 24 ottobre a Saint Vincent in Valle d'Aosta: le prime informazioni sul programmma sono già state pubblicate nello scorso numero di "Comunicatori&Comunicazione". La Delegazione si impegna ad essere un buon "padrone di casa" per la manifestazione. Piemonte e Valle d'Aosta porteranno le proprie esperienze locali, frutto di consolidati rapporti col mondo universitario, senza dimenticare la propria proiezione naturale in ambito europeo in quanto regioni di confine, al centro di un'Europa di cui la comunicazione pubblica è mattone basilare.
"Fare rete" sarà la parola d'ordine di quest'anno: verranno raccolte le storie e le buone pratiche dei progetti migliori di comunicazione pubblica, con l'aiuto dei comunicatori pubblici che operano sul territorio, spesso in contesti difficili e isolati.
Una ulteriore decisione presa è dare maggiore slancio alle attività formative, in Piemonte e Valle d'Aosta, relative all'attestazione professionale di "comunicatore pubblico" e "addetto alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico" (L. 4/2013), lanciando una campagna di comunicazione che vedrà coinvolti prima gli iscritti all'Associazione del territorio e, in seguito, gli operatori tutti della comunicazione pubblica nelle due regioni.
Le attività del Direttivo Interregionale sono aperte al contributo di tutti gli interessati che possono contattare il delegato Stefano Cariani, all'indirizzo piemonte.vaosta@compubblica.it.
Stefano Cariani
|