Associazione |
 |
|
Intelligenza istituzionale in Italia e in Europa |
 Si è tenuta a Roma il 19 marzo scorso, presso lo Spazio Europa, gestito dall'Ufficio del Parlamento europeo in Italia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, l'incontro dal titolo “Intelligenza istituzionale: la comunicazione pubblica tra ambienti digitali etici, competenze e complessità delle relazioni tra cittadini e istituzioni in Italia nella traiettoria europea”...
[leggi »]
|
|
|
Lezioni d’Europa. Rendere vivibili le città: il New European Bauhaus |
 Giovedì 4 aprile si tiene la settima lezione dell’edizione 2024 del ciclo di webinar “Lezioni d’Europa”. La riqualificazione degli spazi in cui viviamo è ormai declinata come politica volta alla loro “rigenerazione”. Un obiettivo perseguito attraverso un insieme di azioni tese al recupero degli ambienti collettivi con interventi di miglioramento delle infrastrutture e dei servizi, senza consumo di territorio e ponendo attenzione alla sostenibilità ambientale...
[leggi »]
|
|
|
Donazione e trapianti: corso online col CNT per comunicatori pubblici |
 “Costruire la cultura del dono. Raccomandazioni in tema di comunicazione del trapianto di organi, tessuti e cellule” è il corso di formazione a distanza, curato dal Centro nazionale trapianti in collaborazione con l'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, dedicato ai comunicatori e disponibile gratuitamente sulla piattaforma Saepe...
[leggi »]
|
|
|
Formazione |
 |
|
Al via il 7 maggio 2024 la nuova formazione online per comunicatori pubblici |
 "Comunicazione pubblica intelligente. Strategie, strumenti e laboratori operativi per una relazione omnicanale e inclusiva tra cittadini e istituzioni" è il titolo del corso online programmato nel primo semestre 2024....
[leggi »]
|
|
|
Dall'Italia |
 |
|
La Dichiarazione di Trento sull'Intelligenza Artificiale |
 La Dichiarazione di Trento sull'Intelligenza Artificiale, emersa dall'evento "Hiroshima AI Process: The Way Ahead", evidenzia il riconoscimento collettivo delle istituzioni, organizzazioni, sviluppatori, implementatori e utenti di IA del loro ruolo nello sviluppo responsabile e inclusivo dell'intelligenza artificiale...
[leggi »]
|
|
|
Intelligenza artificiale: il Garante privacy scrive a Parlamento e Governo Necessario individuare Autorità di vigilanza indipendenti e imparziali |
 Il Garante per la protezione dei dati personali possiede i requisiti di competenza e indipendenza necessari per attuare il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale coerentemente con l’obiettivo di un livello elevato di tutela dei diritti fondamentali...
[leggi »]
|
|
|
PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020 |
 Si è concluso il programma PON Governance e Capacità Istituzionale FSE FESR 2014-2020 con un incontro nella quale è stata rappresentata l’ampio raggio d’azione del Programma grazie anche al contributo dell’Unione europea che ha dedicato un preciso obiettivo di investimento al rafforzamento della capacità istituzionale e amministrativa...
[leggi »]
|
|
|
Avviso per la presentazione di candidatura a componente del consiglio di amministrazione della Rai |
Per la presentazione delle candidature a componente del consiglio di amministrazione della RAI-Radiotelevisione Italiana S.p.A., ai fini dell'elezione da parte della Camera dei deputati, ai sensi dell’articolo 63, commi 15 e 16, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208...
[leggi »]
|
|
|
Dall'Europa |
 |
|
Intelligenza artificiale: il Parlamento europeo approva la legge |
 Il 13 marzo 2024 il Parlamento ha approvato la legge sull'intelligenza artificiale (IA) che garantisce sicurezza e rispetto dei diritti fondamentali e promuove l'innovazione...
[leggi »]
|
|
|
Brevi |
 |
|
Openparlamento: online il monitoraggio indipendente delle dinamiche nelle camere e nel governo |
E' stata presentata dalla Fondazione Openpolis la nuova edizione di Openparlamento, progetto attraverso il quale vengono monitorati quotidianamente parlamento e governo...
[leggi »]
|
|
|
Le Case delle Tecnologie Emergenti |
 Le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) costituiscono dei centri di ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico che perseguono progetti orientati all'impiego delle tecnologie emergenti a supporto delle reti di nuova generazione...
[leggi »]
|
|
|
Agenda |
 |
|
Rendere vivibili le città: il New European Bauhaus |
Dove: online
Quando: 4 aprile 2024 (dalle ore 10:00)
[leggi »]
|
|
|
Lo scaffale |
 |
|
A che ci serve l'Europa |
 Autori: Emma Bonino, Pier Virgilio Dastoli
Editore: Marsilio NODI
[leggi »]
|
|
|