Associazione |
 |
|
Corso online "Modi e strumenti della comunicazione pubblica" |
 Continua il percorso formativo "Comunicazione pubblica omnicanale. Strategie e strumenti operativi per una cittadinanza digitale e inclusiva" conforme alla L. 150/2000, al DPR 422/2001 e valido per la qualificazione professionale di comunicatore pubblico (L. 4/2013)...
[leggi »]
|
|
|
Intranet, eventi, open data, public branding e social media per una comunicazione pubblica omnicanale |
 Mercoledì 8 novembre 2023, iniziano i nuovi corsi e laboratori di aggiornamento professionale, organizzati dall'Associazione "Comunicazione Pubblica", dal titolo "Intranet, eventi, open data, public branding e social media per una comunicazione pubblica omnicanale", che offre gli strumenti necessari per un uso consapevole dei mezzi, delle opportunità e delle tecniche di comunicazione più efficaci in uno scenario complesso e iperconnesso...
[leggi »]
|
|
|
Comunicare la scienza è comunicazione pubblica. Verso una relazione 'Evidence based and data driven' |
 Giovedì 19 ottobre 2023, dalle ore 16 alle ore 18, si terrà il webinar "COMUNICARE LA SCIENZA È COMUNICAZIONE PUBBLICA. Verso una relazione 'Evidence based and data driven'", un'occasione di approfondimento e di formazione per i comunicatori pubblici sul tema sfidante della comunicazione scientifica, soprattutto durante e dopo la pandemia...
[leggi »]
|
|
|
L'informazione, la comunicazione e la divulgazione medico-scientifica - 2 crediti |
 Venerdì 20 ottobre, dalle ore 8:00 alle ore 14:00, si terrà a Roma - presso l'Auditorium 1^ Clinica Medica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I - un incontro dal titolo "L'informazione, la comunicazione e la divulgazione medico-scientifica" sul tema dell'Intelligenza Artificiale applicata all'innovazione tecnica ed al progresso nel campo della Medicina...
[leggi »]
|
|
|
La funzione pubblica della comunicazione |
 Venerdì 6 ottobre 2023, si è svolta a Bologna nel Palazzo Hercolani la Giornata di Studio della Conferenza Nazionale dei Corsi di Comunicazione sul tema: "La funzione pubblica della comunicazione", organizzata da COMferenza, presieduta da Pina Lalli (Università degli Studi di Bologna)...
[leggi »]
|
|
|
Dall'Italia |
 |
|
Musei civici: modello di sito web |
 Dopo aver creato i modelli per i siti e servizi di Comuni e di scuole, Designers Italia si dedica ora alla progettazione di risorse e strumenti utili ai musei civici, per migliorare la qualità dei loro siti web, e facilitare l'accesso alle informazioni sulle loro attività...
[leggi »]
|
|
|
Ambassador Istat |
 Inizia ufficialmente il progetto di Employee Advocacy da parte dell'Istat con l'obiettivo di rendere i dipendenti voci e volto dell'Istituto, nell'ottica di amplificare ed estendere sui canali social i contenuti statistici ed avvicinare alle attività dell'Istituto nazionale di statistica sempre più persone, in particolare i non addetti ai lavori...
[leggi »]
|
|
|
Strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026 |
 La Strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026, che si ispira alla Gender Equality Strategy 2020-2025 dell'Unione europea, con una prospettiva di lungo termine, rappresenta lo schema di valori, la direzione delle politiche che dovranno essere realizzate e il punto di arrivo in termini di parità di genere...
[leggi »]
|
|
|
Dall'Europa |
 |
|
Revisione dei Trattati UE: 18 ottobre le tre proposte a confronto |
 Nell'ambito della "Piattaforma italiana sul futuro dell'Europa", creata dal Movimento Europeo in Italia nel settembre 2019 in collaborazione con il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL), il Movimento Europeo ha organizzato un dibattito pubblico sulle tre principali proposte di riforma dell'Unione: il progetto di revisione del Trattato di Lisbona preparato da 5 relatori della Commissione Affari Costituzionali del Parlamento europeo, il Rapporto franco-tedesco e il Manifesto dell'Europa...
[leggi »]
|
|
|
Brevi |
 |
|
Anagrafe digitale e servizi elettorali |
 Cresce il numero dei comuni aderenti all'interno dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), la banca dati digitale che consente ai cittadini di avere sempre un filo diretto con i servizi del proprio Comune...
[leggi »]
|
|
|
Campagna Dati per Contare |
 La campagna Dati per Contare mette al centro l'importanza di misurare l'impatto di genere delle politiche pubbliche, e in particolare del PNRR...
[leggi »]
|
|
|
Censimento permanente nelle regioni |
A conclusione della pubblicazione dei focus regionali che illustrano il dettaglio territoriale dei risultati del Censimento permanente della popolazione, Istat rende disponibile una dashboard per la visualizzazione grafica di una parte dei dati analizzati nei focus...
[leggi »]
|
|
|
Agenda |
 |
|
Comunicare la scienza è comunicazione pubblica. Verso una relazione 'Evidence based and data driven' |
Dove: online, piattaforma "Zoom"
Quando: 19 ottobre 2023
[leggi »]
|
|
|
StatisticAll: Festival della statistica e della demografia |
Dove: Treviso e in streaming (parzialmente)
Quando: 19-22 ottobre 2023
[leggi »]
|
|
|
L'informazione, la comunicazione e la divulgazione medico-scientifica |
Dove: Roma - AOU Policlinico Umberto I
Quando: 20 ottobre 2023
[leggi »]
|
|
|