Primo piano |
 |
|
In situazioni di emergenza sono necessari i comunicatori pubblici |
In una delle sue quotidiane e più recenti conferenze stampa il capo Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli – sollecitato da una domanda di un giornalista a proposito delle modalità di comunicazione attuate – ha detto che la comunicazione ha priorità assoluta, che necessita di coordinamento, che deve essere chiara, che le fonti devono essere validate, che gli strumenti social vanno presidiati e che è fondamentale che ogni comunicazione sia netta e univoca...
[leggi »]
|
|
|
Associazione |
 |
|
Comunicazione pubblica, webinar formativi gratuiti |
 "Comunicazione Pubblica", forte dell'esperienza e della qualità formativa erogata in anni di attività, ha messo a disposizione un aggiornamento professionale on line gratuito. 28 webinar da frequentare, senza alcun onere economico, con il solo collegamento Internet. Una proposta dell'Associazione, per i comunicatori pubblici e per chi è interessato alla disciplina...
[leggi »]
|
|
|
Dall'Italia |
 |
|
Task force contro le fake news sul coronavirus |
 È istituita una task force che si occuperà di contrasto alle fake news, uno strumento per combattere la crescente diffusione di disinformazione relativa all'emergenza Covid19. Un gruppo di esperti chiamati dal sottosegretario Andrea Martella che afferma: «Il nostro è un servizio ai cittadini, nessuna censura o limitazione della libertà di espressione»...
[leggi »]
|
|
|
Come passano il tempo in casa gli italiani |
 L'obbligo di stare in casa ha riorganizzato il tempo degli italiani che si sono costruiti spazi e modalità diverse per trascorrere le giornate nel modo migliore. Una recente indagine di Gfk, condotta tra il 21 febbraio ed il 22 marzo 2020, rivela che il tempo...
[leggi »]
|
|
|
Hai fatto il back up? |
 Sono recenti e producono danni notevoli gli assalti delle tecnologie da parte di hacker sempre più aggressivi e agguerriti. Una buona accortezza è fare regolarmente il back up dei propri contenuti e dei dati ma sono poche le organizzazioni che lo eseguono. Uno dei dati diffusi...
[leggi »]
|
|
|
La Carta di Identità Elettronica e i possibili utilizzi |
 In uno scenario con attori l'accesso digitale ai servizi pubblici e privati e l'identità digitale, la cui operatività pare stia cambiando, crediamo interessante riportare alcune considerazioni (di Giovanni Manca di Anorc, tratte da Agenda digitale.eu) sulle potenzialità che la Carta d'Identità Elettronica-CIE di ultima generazione (versione 3.0) può esprimere a proposito di identità digitale. Gli argomenti sono quattro...
[leggi »]
|
|
|