Nuova edizione - N° 232 del 16 ottobre 2017
Associazione

Social network a Pisa. Due crediti
L'Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana organizza una giornata di formazione dal titolo "I Social network, la multicanalità e i contenuti di pubblica utilità nelle Aziende Sanitarie" che produrrà, a chi partecipa, due crediti per la richiesta di qualificazione di comunicatore e anche l'accreditamento ECM...

[leggi »]


Linguaggi e dinamiche migratorie. Se ne parla a Noto. 3 crediti
A Noto (Sr) il 3 e 4 novembre è organizzato un convegno internazionale che, attraverso il contributo di studiosi ed esperti, si pone l'obiettivo di esplorare i linguaggi utilizzati nell'affrontare le dinamiche migratorie della popolazione mondiale...

[leggi »]


Dall'Italia

Come ci si informa oggi. Tra notizie false e post-verità
I tg sono ancora la prima fonte d'informazione degli italiani (per il 60,6%), al secondo posto c'è Facebook (35%). A più della metà degli utenti di Internet è capitato di dare credito a notizie false circolate in rete (spesso per il 7,4%, qualche volta per il 45,3% degli italiani)...

[leggi »]


Comunicazione e informazione ambientale
Come essere fonte autorevole di comunicazione e informazione sugli argomenti complessi come quelli ambientali nell'era della comunicazione "da tutti a tutti", della connessione permanente e della costante attenzione parziale, del sovraccarico di stimoli dell'ipervirtualità?...

[leggi »]


Il processo di adeguamento alle nuove regole sulla privacy
E' il titolo dell'incontro organizzato da Ancitel nell'ambito della XXXIV Assemblea annuale Anci che si è svolta a Vicenza dall'11 al 13 ottobre 2017 presso la Fiera di Vicenza...

[leggi »]


Nuove tecnologie. Forma e sostanza dei diritti
"Le nuove tecnologie stanno trasformando la forma e la sostanza dei diritti, l'articolazione geopolitica dei poteri e il rapporto fra pubblico e privato. Le grandi imprese del web hanno acquisito un'influenza che non si esaurisce sul piano economico e sociale, concorrono ad influenzare il diritto pubblico, diventano politica" così ha detto il garante della privacy Antonello Soro in occasione dell'incontro sulla "Sicurezza e linguaggio dell'odio"

[leggi »]


Dall'Europa

Due miliardi di dati sottratti dai cyberattacchi
Europol nel suo "Rapporto 2017" sul cybercrimine evidenzia in Europa un notevole incremento, oltre il 750%, dei "malware", responsabili di rendere totalmente penetrabili i dispositivi elettronici. Nel 2016, numerosi attacchi informatici hanno colpito l'Europa...

[leggi »]


Agenda

Forum Public Affairs
Dove: Roma, Camera dei Deputati - Via Campo Marzio 74
Quando: 19 ottobre 2017

[leggi »]


SMAU 2017
Dove: Milano, padiglione 4 di FieramilanoCity
Quando: 24-26 ottobre 2017

[leggi »]


Strategie per la crescita digitale del Sistema Paese
Dove: Roma, Centro Congressi Fontana di Trevi
Quando: 26 ottobre 2017

[leggi »]


Ensemble Construison une nuovelle Europe
Dove: Paris, Bâtiment Chaban Delmas - Salle Victor Hugo
Quando: 20 ottobre 2017

[leggi »]



Le ultime uscite
[28.03.2025] - N. 542 »
[14.03.2025] - N. 541 »
[07.03.2025] - N. 540 »
[28.02.2025] - N. 539 »
[24.02.2025] - N. 538 »
[14.02.2025] - N. 537 »
[05.02.2025] - N. 536 »
[22.01.2025] - N. 535 »
[15.01.2025] - N. 534 »
[17.12.2024] - N. 533 »




Copyrights © 2025 Comunicatori e Comunicazione - testata giornalistica n. 7829 registrata il Tribunale di Bologna con Decreto del 27/02/2008
Direttore Responsabile: Marco Magheri
Luogo di pubblicazione: Milano
Luogo di redazione: c/o Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica. Sede di Milano, via Marsala 8. CAP 20121. Tel./fax: 02/67100712 - e-mail: compubblica@compubblica.it - Partita Iva 04630291005
Powered by AnthericaMail