Editoriale |
 |
|
Comunicazione pubblica, il punto dall'Europa |
Si è conclusa a Bruxelles la prima conferenza europea dedicata alla comunicazione pubblica nel vecchio continente. L'iniziativa, promossa da Parlamento e Commissione europea, insieme al Consiglio d'Europa e al Comitato delle regioni, Fiandre, Vallonia, e vari organismi belgi, ha riunito circa mezzo migliaio di comunicatori dei settori pubblici e di diversi livelli di governo da tutta l'Europa, offrendo l'opportunità a professionisti del settore di scambiarsi idee e discutere le sfide attuali e future per la comunicazione istituzionale.
[leggi »]
|
|
|
Associazione |
 |
|
Seminari di aggiornamento professionale a Venezia |
L'Associazione "Comunicazione Pubblica" e la Provincia di Venezia propongono il ciclo di seminari di alta formazione: Tecniche di comunicazione e informazione pubblica
[leggi »]
|
|
|
Formazione |
 |
|
La Sapienza di Roma apre la prima facoltà di Ict |
 Nasce all'Università Sapienza di Roma la prima facoltà di Ict in Italia. La nuova Facoltà, chiamata "Facoltà di Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica", sarà incentrata sull'innovazione scientifica e inizierà con i corsi a novembre.
[leggi »]
|
|
|
Publi.com, il Master in Comunicazione Pubblica e Istituzionale |
 Sono aperte le selezioni per il Master in Comunicazione Pubblica e Istituzionale, Publi.com - Settima edizione. La scadenza del bando è fissata per il 5 novembre 2010.
[leggi »]
|
|
|
Europa |
 |
|
Interagire con i deputati europei |
 Con l'obiettivo di creare un raccordo tra i cittadini europei, in particolare con i giovani, e i propri eletti in Europa a partire dal 22 settembre è operativa "Tweet your MEP", una iniziativa basata sulla tecnologia di micro-blogging Twitter, che permette di inviare gratuitamente messaggi di 140 caratteri attraverso Internet o Sms.
[leggi »]
|
|
|
Territorio |
 |
|
Tourist Satisfaction per la Provincia di Savona |
 La Provincia di Savona, l'Unione Provinciale Albergatori di Savona e l'Ente Bilaterale Industria Turistica, sono promotori di "Tourist Satisfaction" iniziativa di monitoraggio continuativo dei turisti/visitatori della Provincia di Savona, finalizzata alla verifica del gradimento rispetto all'offerta turistica d'area (trasporti, accoglienza, eventi, etc) e alle strutture ricettive del territorio.
[leggi »]
|
|
|
Tecnologie interattive |
 |
|
Novità web per il Comune di Pordenone |
 Nuove soluzioni per il sito internet del Comune di Pordenone. Obiettivo principale della rivisitazione è stato quello di rispondere alle attese e alle esigenze degli utenti, per una maggiore immediatezza e semplicità di accesso ai contenuti.
[leggi »]
|
|
|
Settorialità |
 |
|
Il Bambino Gesù educa con il linguaggio dei mimi |
 Un video-spot, 40 secondi di immagini realizzate con un linguaggio universalmente riconoscibile per motivare tutti, grandi e piccoli, italiani e stranieri, al lavaggio delle mani: è così che l´Ospedale Pediatrico Bambino Gesù partecipa da protagonista alla Giornata Mondiale del lavaggio delle mani promossa dalle Nazioni Unite, il "Global Handwashing Day" al quale hanno aderito 80 Paesi.
[leggi »]
|
|
|
Ricerca |
 |
|
L'utilizzo della posta elettronica nei cinque maggiori Paesi europei |
 Un utente sempre più attratto dal mobile, che fa e-commerce, sa gestire con dimestichezza numerose caselle di posta elettronica, accedendovi da diversi device, ed è in grado di riconoscere e neutralizzare la posta indesiderata, ma anche di condividere con amici sui social network le segnalazioni interessanti provenienti dalle numerose newsletter a cui è iscritto.
[leggi »]
|
|
|
Agenda |
 |
|
On the move. I giovani per un futuro di valore |
 Quando: 9 novembre 2010, ore 9.30
Dove: Milano, via Carlo Bo 1
[leggi »]
|
|
|
Brevi |
 |
|
Urba.net il wireless di Parma |
|
|
ER-Gov |
 |
|
Economia verde: la Regione informa on line |
 Un nuovo sito tematico fornisce informazioni e approfondimenti sulle tematiche della produzione e del consumo sostenibile. Tra i servizi, una mappa presenta ed elenca tutte le opportunità per fare acquisti eco-compatibili e rispettosi dell’ambiente.
a cura della Regione Emilia-Romagna
[leggi »]
|
|
|