Competenze digitali: il nuovo Piano operativo
Il Piano operativo descrive le azioni di sistema definite per l'attuazione della Strategia Nazionale per le competenze digitali e include le misure finanziate dal PNRR che intervengono su questo tema.
Oltre a definire gli obiettivi, misurabili, perseguiti nell'ambito di ciascun asse di intervento, evidenzia anche le principali iniziative intraprese dalle singole amministrazioni e dalle organizzazioni della Coalizione Nazionale di Repubblica Digitale.
Dal rapporto di monitoraggio DESI pubblicato insieme al Piano sono emersi dati interessanti: il trend medio annuo di miglioramento complessivo degli indicatori previsti dal Piano per l'Italia è del 3,3%, rispetto all'1,6% della media UE; il 62% degli Indicatori mostra variazioni positive; 2 target fissati nel 2020 per il 2025 sono già stati raggiunti.
Per quanto riguarda l'andamento degli indicatori sui 4 assi di intervento, c'è un miglioramento per l'Asse 1 "Istruzione e formazione superiore": +5,8% rispetto al 9,2% dei Paesi UE; l'Asse 2 "Forza lavoro attiva": +1,4% rispetto al -1,5% dei Paesi UE; e l'Asse 4 "Cittadini" + 10,5% rispetto al -0,1% dei Paesi UE. I dati, invece, per l'Asse 3 "Competenze specialistiche ICT" segnano -6,8% rispetto al -4,1% dei Paesi UE.
Le azioni della Coalizione nel 2021 hanno contribuito con questi numeri ai progressi nazionali: circa 6 milioni di studenti e quasi 100.000 docenti formati;coinvolgimento di oltre 250.000 lavoratori, tra settore privato e pubblico; coinvolgimento di circa 1 milione e 600mila cittadini.
Con la Strategia Nazionale per le competenze digitali, il Piano operativo e l'insieme delle azioni che rientrano nell'iniziativa Repubblica Digitale, è stato definito un percorso basato su una solida strategia. Tuttavia la strada è ancora lunga ed è importante che tutti gli attori già coinvolti si impegnino per il conseguimento, in maniera congiunta e organica, degli obiettivi essenziali per lo sviluppo del nostro Paese.
Fonte: https://innovazione.gov.it
|