Servizi pubblici digitali: PagoPA
ForumPA qualche tempo fa aveva diffuso i risultati della Ricerca 2019 su PagoPA nell'ambito del convegno "Servizi pubblici digitali: il cittadino è finalmente al centro?". Il titolo del convegno ne fa intendere il tema fondante: porre il cittadino al centro nei processi di progettazione, sviluppo, erogazione e promozione dei servizi pubblici on line, quale condizione imprescindibile per riuscire ad accrescere il loro livello di utilizzo. E' utile ricordare che, secondo l'eGovernment Benchmark 2018, solo il 22% degli italiani interagisce on line con la Pubblica Amministrazione, contro una media europea del 53%.
Nel grafico qui sotto è mostrata la percentuale di utilizzo di PagoPA da parte di cittadini e imprese. In media, su tutti i servizi l'utilizzo di PagoPA è pari al 14%. Il dato si spiega con il fatto che in pochissimi casi (barra verde) i Comuni hanno effettuato lo switch off, dismettendo le tradizionali modalità di pagamento, cioè il bonifico bancario (77% dei casi), lo sportello della Banca Tesoriera (71%), il bollettino postale (65%). Gli Enti che non hanno ancora avviato azioni di promozioni del nuovo canale sono risultati l'81%.

|