Nuova edizione - n° 106 del 14 giugno 2010
Reggio Emilia, via la carta dalle gare pubbliche

Il Comune di Reggio Emilia ha presentato un progetto che a partire da ottobre permetterà di attuare le gare pubbliche on line. La novità abbatterà dell’80% i tempi per la realizzazione delle pratiche, e del 90% i costi derivanti dalla produzione e dal consumo di carta.

Il progetto GareSenzaCarta sarà operativo inizialmente per le sole gare pubbliche relative alle procedure negoziate per i lavori pubblici, con un importo compreso tra i 150.000 e i 500.000 euro.

Il sistema, che sarà progressivamente esteso a tutti i tipi di gare, permetterà oltre all’abbattimento dei tempi e degli sprechi di carta, la segretezza l’affidabilità, la trasparenza e la costante leggibilità delle procedure di gara, anche grazie ad una facile accessibilità alle informazioni pubbliche da parte degli utenti coinvolti.

In un’ottica di trasparenza, il servizio permetterà anche di consegnare ogni sei mesi a consiglieri comunali, Camera di commercio, associazioni di categoria e casse edili un report sulle aziende che hanno partecipato alle gare pubbliche, quelle che le hanno vinte, gli importi e le tipologie delle opere oggetto di gara.

Il sistema permetterà a tutti i soggetti coinvolti nelle procedure di gara, vale a dire il Comune, le commissioni e le imprese concorrenti, attraverso i propri rappresentanti legali, di utilizzare una vera e propria scrivania virtuale tramite computer. Sulla scrivania si potranno visualizzare i vari passaggi e scadenze da seguire nel corso delle procedure, con una vera e propria traduzione in digitale di tutte le fasi che compongono le gare d’appalto, dalla lettera d’invito a partecipare, al sopralluogo, alla aggiudicazione definitiva della gara, fino all’opzione, disponibile in futuro, della firma digitale del contratto.

Per partecipare alle gare, le imprese dovranno dotarsi di apposite smart card, del tutto paragonabili a vere e proprie carte di identità elettroniche, della firma digitale rilasciata dalla Camera di commercio, e di una casella di posta elettronica certificata.

La realizzazione del progetto giunge alla fine di un processo di ascolto, confronto e dialogo con le associazioni di categoria e le imprese del territorio, avviato dal Comune di Reggio Emilia nel 2009.


Regione Emilia-Romagna - Comunicazione del Piano Telematico


Le ultime uscite
[25.06.2025] - N. 550 »
[12.06.2025] - N. 549 »
[28.05.2025] - N. 548 »
[21.05.2025] - N. 547 »
[14.05.2025] - N. 546 »
[08.05.2025] - N. 545 »
[30.04.2025] - N. 544 »
[04.04.2025] - N. 543 »
[28.03.2025] - N. 542 »
[14.03.2025] - N. 541 »




Copyrights © 2025 Comunicatori e Comunicazione - testata giornalistica n. 7829 registrata il Tribunale di Bologna con Decreto del 27/02/2008
Direttore Responsabile: Marco Magheri
Luogo di pubblicazione: Milano
Luogo di redazione: c/o Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica. Sede di Milano, via Marsala 8. CAP 20121. Tel./fax: 02/67100712 - e-mail: compubblica@compubblica.it - Partita Iva 04630291005
Powered by AnthericaMail