Nuova edizione - n. 516 del 31 luglio 2024
Associazione

Buone Vacanze 2024
“Comunicatori&Comunicazione” si ferma per la pausa estiva e riprenderà le sue uscite il 29 agosto con il numero 517...

[leggi »]


Formazione in presenza su “Comunicazione, cerimoniale, etiquette, relazioni con le istituzioni” - Milano, 11/09/2024
Dopo il successo della edizione realizzata a Roma, Comunicazione Pubblica dedica una nuova giornata di formazione full immersion in presenza il prossimo mercoledì 11 settembre 2024 a Milano su comunicazione, cerimoniale, etiquette, relazioni con le istituzioni: un percorso studiato per le nuove amministrazioni territoriali...

[leggi »]


A ottobre la nuova formazione online per comunicatori pubblici
"Comunicazione pubblica intelligente. Strategie, strumenti e laboratori operativi per una relazione omnicanale e inclusiva tra cittadini e istituzioni" è il titolo del corso online del secondo semestre 2024...

[leggi »]


Donazione e trapianti: corso online col CNT per comunicatori pubblici
“Costruire la cultura del dono. Raccomandazioni in tema di comunicazione del trapianto di organi, tessuti e cellule” è il corso di formazione a distanza, curato dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con l'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, dedicato ai comunicatori e disponibile gratuitamente sulla piattaforma Saepe...

[leggi »]


Dall'Italia

Osservatorio sulle Comunicazioni
L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha pubblicato l'Osservatorio sulle Comunicazioni relativo al primo trimestre 2024. In base ai dati elaborati dall'Autorità, si evidenzia che il valore complessivo delle aree economiche di interesse dell'Autorità (comunicazioni elettroniche, televisione in chiaro e a pagamento, radio, editoria quotidiana e periodica, pubblicità online, servizi di corrispondenza e consegna pacchi) è valutabile, nel 2023, in 53,85 miliardi di euro, in crescita su base annua del 2,0% e del 3,1% con riferimento al 2019 (anno d'inizio del periodo analizzato)...

[leggi »]


Inail: valutazione dei rischi in ottica di genere
La conoscenza corretta e la valutazione dei rischi in ottica di genere sono strumenti indispensabili per attuare interventi di prevenzione mirati ed efficaci che ribadisce la necessità di garantire l'uniformità della tutela della salute e sicurezza sul lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori, anche con riguardo alle differenze di genere, di età e di provenienza...

[leggi »]


Istat-CERVAP: nasce l'osservatorio sul valore pubblico
L’Istat e il CERVAP (Centro di Ricerca sul Valore Pubblico dell’Università di Ferrara) hanno siglato una partnership triennale strategica per l’individuazione e la misurazione di obiettivi e indicatori comuni di “Valore Pubblico”...

[leggi »]


Concorso per 1 borsa di dottorato di ricerca triennale all'Università di Urbino Carlo Bo
L'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo grazie ai recenti importanti investimenti nella ricerca di Next Generation EU bandisce ulteriori posti di dottorato finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per il 40° ciclo, a.a. 2024/2025...

[leggi »]


Dall'Europa

Eurobarometro: per gli europei democrazia e potenza economica sono punti di forza dell’UE
Secondo un nuovo sondaggio Eurobarometro, gli europei considerano il rispetto della democrazia, dei diritti umani e dello Stato di diritto (38%) e la potenza economica, industriale e commerciale (34%) i principali punti di forza dell'UE, davanti alle buone relazioni e alla solidarietà tra gli Stati membri (28%)...

[leggi »]


Brevi

Profili climatici delle città Capoluogo
Nel Rapporto 2024 dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) delle Nazioni Unite si ribadisce che solo attuando azioni urgenti per il clima, potrà essere garantito un futuro vivibile per tutti gli abitanti del Pianeta e uno sviluppo sostenibile...

[leggi »]


Agenda

“Comunicazione, cerimoniale, etiquette, relazioni con le istituzioni”
Dove: Milano, Via Marsala 8
Quando: 11 settembre 2024

[leggi »]



Le ultime uscite
[28.03.2025] - N. 542 »
[14.03.2025] - N. 541 »
[07.03.2025] - N. 540 »
[28.02.2025] - N. 539 »
[24.02.2025] - N. 538 »
[14.02.2025] - N. 537 »
[05.02.2025] - N. 536 »
[22.01.2025] - N. 535 »
[15.01.2025] - N. 534 »
[17.12.2024] - N. 533 »




Copyrights © 2025 Comunicatori e Comunicazione - testata giornalistica n. 7829 registrata il Tribunale di Bologna con Decreto del 27/02/2008
Direttore Responsabile: Marco Magheri
Luogo di pubblicazione: Milano
Luogo di redazione: c/o Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica. Sede di Milano, via Marsala 8. CAP 20121. Tel./fax: 02/67100712 - e-mail: compubblica@compubblica.it - Partita Iva 04630291005
Powered by AnthericaMail