Associazione |
 |
|
Al via il 14 maggio 2024 la nuova formazione online per comunicatori pubblici |
 "Comunicazione pubblica intelligente. Strategie, strumenti e laboratori operativi per una relazione omnicanale e inclusiva tra cittadini e istituzioni" è il titolo del corso online programmato nel primo semestre 2024....
[leggi »]
|
|
|
30/04/2024: A che ci serve l'Europa - 2 crediti formativi |
 Martedì 30 aprile 2024 dalle ore 15.30 alle ore 17.30 l'Associazione “Comunicazione Pubblica”, insieme a Infocivica - Gruppo di Amalfi, affronterà in un incontro di formazione e di divulgazione online un tema di cruciale attualità per il futuro di tutti noi: le prospettive del progetto europeo e la relazione tra persone e istituzioni nel contesto della UE...
[leggi »]
|
|
|
Donazione e trapianti: corso online col CNT per comunicatori pubblici |
 “Costruire la cultura del dono. Raccomandazioni in tema di comunicazione del trapianto di organi, tessuti e cellule” è il corso di formazione a distanza, curato dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con l'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, dedicato ai comunicatori e disponibile gratuitamente sulla piattaforma Saepe...
[leggi »]
|
|
|
Save the date 27/05/2024 |
 Lunedì 27 maggio 2024 a Roma, presso la Sala Convegni del CNR in via dei Marrucini, dalle ore 10 alle ore 14 si terrà l'evento “30 Più URP. Informazione e comunicazione al cittadino tra ascolto e partecipazione”. Con l'occasione saranno presentati i risultati dello studio “30 anni di Urp” dell'Università Sapienza di Roma...
[leggi »]
|
|
|
Dall'Italia |
 |
|
#GUARDIAMOALFUTURO con ASVIS |
 #GUARDIAMOALFUTURO è il messaggio della campagna dell’Alleanza Italiana dello Sviluppo Sostenibile-ASviS, di cui fa parte Comunicazione Pubblica...
[leggi »]
|
|
|
AgID: report sui servizi vigilati dall’identità digitale alla firma elettronica qualificata |
 L’Agenzia ha pubblicato il report che riepiloga le attività di verifica e gli accertamenti ispettivi svolti nel corso del 2022...
[leggi »]
|
|
|
Garante Privacy: via libera sull’intercettazioni della Procura UE |
 Via libera del Garante privacy al decreto che istituisce l’archivio nazionale dei verbali e delle registrazioni delle intercettazioni disposte dalla Procura europea (EPPO-European Public Prosecutor’s Office) mediante postazioni individuate in alcune Procure nazionali. L’Autorità ha però chiesto che vengano adottate ulteriori misure tecnologiche a protezione dei dati...
[leggi »]
|
|
|
L’intelligence italiana ricerca nuove figure professionali |
 Il Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica seleziona costantemente le migliori risorse da porre a servizio del Paese, per la salvaguardia della sicurezza nazionale e per la tutela degli interessi strategici in campo politico, militare, economico, scientifico e industriale...
[leggi »]
|
|
|
Dall'Europa |
 |
|
La Commissione europea promuove il coinvolgimento dei cittadini |
 Di recente la Commissione europea ha adottato la Raccomandazione C(2023) 8627 che si concentra sulla promozione dell'effettivo coinvolgimento dei cittadini e delle organizzazioni della società civile nei processi di elaborazione delle politiche pubbliche...
[leggi »]
|
|
|
Brevi |
 |
|
Privacy Tour 2024 |
 E’ iniziato negli scorsi giorni il Privacy Tour 2024, l’iniziativa del Garante Privacy per scongiurare il rischio di nuovi divari digitali. Partito da Messina proseguita a Lecce...
[leggi »]
|
|
|
Open Data: Guida operativa sui dati di elevato valore |
 Il documento di orientamento fornisce alle PA indicazioni e supporto per l'apertura dei dati che, a partire dal 9 giugno 2024, dovranno essere resi disponibili gratuitamente, attraverso API e download in blocco...
[leggi »]
|
|
|
Elezioni europee: voto degli studenti fuori sede |
 In occasione delle elezioni europee dell'8 e 9 giugno prossimi gli studenti “fuori sede” potranno votare, per la prima volta, per le liste e i candidati della propria circoscrizione territoriale di origine, senza la necessità rientrare nel comune di residenza...
[leggi »]
|
|
|
Agenda |
 |
|
A che ci serve l'Europa |
Dove: online, piattaforma Zoom
Quando: 30 aprile 2024 (dalle ore 15:30 alle ore 17:30)
[leggi »]
|
|
|