Nuova edizione - N. 469 del 5 luglio 2023
Associazione

10 luglio 2023 - Piattaforma italiana per il futuro dell’Europa - 2 crediti
Il Parlamento europeo ha incaricato nel maggio 2022 la sua Commissione Affari Costituzionali di elaborare dei progetti revisione del Trattato di Lisbona (entrato in vigore nel 2009), un trattato diviso in due parti: il trattato sull'Unione Europea (TUE) e il trattato sul funzionamento dell'Unione Europea (TFUE)...

[leggi »]


Comunicatore a chi? - 2 crediti
Quanti sono, chi sono e, soprattutto, come sono quelli che oggi si autodefiniscono "comunicatori"? Se è vero che siamo tutti esseri comunicanti, bisogna distinguere tra caratteristica del genere umano e professione, con i propri percorsi formativi, la propria sponda deontologica, le proprie regole e responsabilità. E ancora, qual è oggi la relazione tra comunicazione e informazione?...

[leggi »]


La comunicazione pubblica sul web e digitale
"Comunicazione pubblica omnicanale. Strategie e strumenti per una cittadinanza digitale e inclusiva" è il titolo del corso online del primo semestre che termina con le lezioni del terzo modulo "La comunicazione pubblica sul web e digitale"...

[leggi »]


Dall'Italia

Dal 14 luglio in vigore il nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
Entrerà in vigore il prossimo 14 luglio il Nuovo codice di comportamento per dipendenti pubblici, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 29 giugno. In base alle modifiche introdotte al testo del 2013, attualmente in vigore, il nuovo Codice introduce regole e novità dalle mail ai social, con un potente richiamo alla lotta contro le discriminazioni e la sensibilità ambientale...

[leggi »]


Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza consenso
Un link per disiscriversi nelle email promozionali inviate senza consenso non rende lecito l'invio. Lo ha precisato il Garante privacy nel comminare una sanzione di 10mila euro ad una società che aveva utilizzato questa modalità per le proprie campagne promozionali indirizzate a numerosi destinatari...

[leggi »]


Piano Nazionale Scuola Digitale: innovazione e qualificazione del sistema scolastico
Il Piano Nazionale Scuola Digitale rappresenta la strategia per l'innovazione digitale della scuola, creando le condizioni abilitanti e sostenibili, affinché l'innovazione diventi sistemica e diffusa, garantendo efficacia alle azioni finanziate dal PNRR...

[leggi »]


Istat: Noi Italia per capire il Paese in cui viviamo
Istat rende disponibile la nuova edizione di Noi Italia, pubblicazione web diffusa con cadenza annuale dal 2008...

[leggi »]


Dall'Europa

Erasmus+: nuovi finanziamenti
La Commissione europea ha annunciato i risultati dell'invito a presentare proposte Erasmus+ del 2023 per l'iniziativa delle università europee, che fornisce sostegno alle alleanze degli istituti di istruzione superiore. Tali alleanze delle università europee riuniscono una nuova generazione di europei, che possono così studiare e lavorare in diversi paesi europei, in lingue diverse, travalicando settori e discipline accademiche...

[leggi »]


Brevi

Catalogo nazionale per lo scambio di dati e informazioni tra P.A.
Schema è il catalogo in continua evoluzione, che armonizza e standardizza i modelli di dati condivisi e garantisce che formato e significato delle informazioni scambiate siano preservati e compresi durante gli scambi...

[leggi »]


Agenda

Rapporto annuale Istat. La situazione del Paese
Dove: Roma, Palazzo Montecitorio
Quando: 7 luglio 2023 (dalle ore 11:00)

[leggi »]


Piattaforma italiana per il futuro dell’Europa
Dove: online
Quando: 10 luglio 2023 (dalle ore 15:30 alle ore 18:30)

[leggi »]


Comunicatore a chi?
Dove: online
Quando: 11 luglio 2023 (dalle ore 17)

[leggi »]



Le ultime uscite
[28.03.2025] - N. 542 »
[14.03.2025] - N. 541 »
[07.03.2025] - N. 540 »
[28.02.2025] - N. 539 »
[24.02.2025] - N. 538 »
[14.02.2025] - N. 537 »
[05.02.2025] - N. 536 »
[22.01.2025] - N. 535 »
[15.01.2025] - N. 534 »
[17.12.2024] - N. 533 »




Copyrights © 2025 Comunicatori e Comunicazione - testata giornalistica n. 7829 registrata il Tribunale di Bologna con Decreto del 27/02/2008
Direttore Responsabile: Marco Magheri
Luogo di pubblicazione: Milano
Luogo di redazione: c/o Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica. Sede di Milano, via Marsala 8. CAP 20121. Tel./fax: 02/67100712 - e-mail: compubblica@compubblica.it - Partita Iva 04630291005
Powered by AnthericaMail