Associazione |
 |
|
La comunicazione pubblica sul web e digitale |
 "Comunicazione pubblica omnicanale. Strategie e strumenti per una cittadinanza digitale e inclusiva" è il titolo del corso online del primo semestre che termina con le lezioni del terzo modulo "La comunicazione pubblica sul web e digitale"...
[leggi »]
|
|
|
Incontro costruttivo ISPRA e Compubblica |
 Si è tenuto il 30 giugno scorso, un primo incontro virtuale sul tema della comunicazione interna tra ISPRA (www.isprambiente.gov.it) e Comunicazione Pubblica. Un dialogo costruttivo aperto a tutti i dipendenti dell'Istituto a cui ha partecipato la rete dei referenti di comunicazione interna coordinata da Chiara Bolognini, i colleghi e di alcuni dirigenti, la Presidente di "Compubblica" Leda Guidi e il Segretario Generale Marco Magheri...
[leggi »]
|
|
|
Comunicatore a chi? - 2 crediti |
Quanti sono, chi sono e, soprattutto, come sono quelli che oggi si autodefiniscono "comunicatori"? Se è vero che siamo tutti esseri comunicanti, bisogna distinguere tra caratteristica del genere umano e professione, con i propri percorsi formativi, la propria sponda deontologica, le proprie regole e responsabilità. E ancora, qual è oggi la relazione tra comunicazione e informazione?...
[leggi »]
|
|
|
Dall'Italia |
 |
|
L'Italia raccoglie la sfida delle tecnologie emergenti |
 L'enorme successo della digitalizzazione di beni, merci e servizi veicolati dalla rete ha prodotto un aumento del rischio cibernetico connesso alla violazione dei dati personali, alle truffe monetarie, al furto di proprietà intellettuale, fino agli attacchi alle infrastrutture che erogano servizi essenziali come l'energia, i trasporti, la sanità...
[leggi »]
|
|
|
Cittadini e competenze digitali |
 Secondo Istat, nel 2021 poco meno della metà delle persone di 16-74 anni residente in Italia ha competenze digitali almeno di base (45,7%). Il divario tra i diversi Paesi europei risulta piuttosto elevato e il nostro Paese occupa le ultime posizioni della graduatoria europea...
[leggi »]
|
|
|
Più protezione per una libera circolazione dei dati |
 A Tokyo si è svolta la due giorni che ha messo al centro dell’agenda tre aree prioritarie a cui sono stati dedicati altrettanti tavoli di lavoro: libera circolazione dei dati basata sulla fiducia; tecnologie emergenti; cooperazione internazionale nell'applicazione del quadro normativo...
[leggi »]
|
|
|
Ricerche |
 |
|
IA e dintorni: cosa ne pensano gli italiani |
 Una ricerca SWG rileva che il 64% degli italiani si dichiara pronto al cambiamento introdotto dalle tecnologie abilitanti (AI, Metaverso, Blockchain…). I più impreparati sono gli over 55 e le persone con bassa scolarizzazione...
[leggi »]
|
|
|
Brevi |
 |
|
Programmi di finanziamento dell'UE |
 La Commissione Europea ha pubblicato un elenco dei programmi di finanziamento attuati attraverso il quadro finanziario pluriennale 2021-2027, suddivisi per rubrica e cluster...
[leggi »]
|
|
|
Agenda |
 |
|
Realizzazione delle opere pubbliche tra esigenze di semplificazione e misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio delle imprese |
Dove: Verona, Polo Magazzini delle professioni, Via Santa Teresa 2
Quando: 30 giugno 2023 (dalle ore 15:00)
[leggi »]
|
|
|
Rapporto annuale Istat. La situazione del Paese |
Dove: Roma, Palazzo Montecitorio
Quando: 7 luglio 2023 (dalle ore 11:00)
[leggi »]
|
|
|
Comunicatore a chi? |
Dove: online
Quando: 11 luglio 2023 (dalle ore 17)
[leggi »]
|
|
|