Nuova edizione - N. 464 del 1 giugno 2023
Associazione

Allo Europe Experience di Roma: Informazione e rapporto cittadini-istituzioni
Si è concluso mercoledì 31 maggio a Roma il Ciclo di formazione e divulgazione organizzato da Comunicazione Pubblica con cinque Europe Direct (Chieti, Roma Innovazione, Siena, Trapani, Verona) sulla lotta alle fake news nella UE...

[leggi »]


A Verona per la Festa dell'Europa: “Inclusione omnicanale, dallo sportello al metaverso”
Per il penultimo appuntamento del Ciclo di formazione e divulgazione organizzato da Comunicazione Pubblica con cinque Europe Direct (Chieti, Roma Innovazione, Siena, Trapani, Verona) sulla lotta alle fake news nella UE, a Verona si è parlato delle relazioni tra i grandi driver delle piattaforme digitali e le istituzioni internazionali, nonché...

[leggi »]


Formazione

Modi e strumenti della comunicazione pubblica: formazione online
"Comunicazione pubblica omnicanale. Strategie e strumenti per una cittadinanza digitale e inclusiva" è il titolo del corso online del primo semestre che continua con le lezioni del secondo modulo “Modi e strumenti della comunicazione pubblica”...

[leggi »]


Dall'Italia

Realizzazione delle opere pubbliche tra esigenze di semplificazione e misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio delle imprese
L'Università Cattolica del Sacro Cuore-Libenter e l'Università degli Studi Verona-Dipartimento di Scienze Giuridiche hanno organizzato delle giornate di studi che termineranno il 30 giugno 2023...

[leggi »]


Attacco hacker Asl Abruzzo, Garante: scaricare i dati è un reato
In riferimento al recente attacco hacker subito dalla Asl 1 Abruzzo, il Garante per la protezione dei dati personali ricorda che chiunque entri in possesso o scarichi i dati pubblicati sul dark web da organizzazioni criminali - e li utilizzi per propri scopi o li diffonda on-line...

[leggi »]


Linee Operative di Comunicazione FSE 2.0
Al fine di agevolare l'operato delle Regioni e Province autonome nella predisposizione delle iniziative di comunicazione relative al Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0., si espone in consultazione pubblica il documento Linee Operative di Comunicazione FSE 2.0...

[leggi »]


Carta idrogeologica d'Italia alla scala 1:50.000
In riferimento a quanto successo negli ultimi giorni in Emilia Romagna, pubblichiamo delle Linee Guida di Ispra Ambiente che vuole contribuire a far prendere atto che la cartografia idrogeologica è un’attività fondamentale per ogni tentativo di tutela e di razionale gestione del patrimonio idrico, che deve essere conosciuto con il maggiore dettaglio possibile....

[leggi »]


Brevi

Qual è l'impatto del PNRR su donne e giovani?
Nell'ambito della Open Gov Week è stata presentata un'analisi territoriale e per missione per valutare l'impatto dei fondi PNRR sull'occupazione di donne e giovani, a partire dal dataset aperto sui bandi pubblicato da Openpolis...

[leggi »]


Agenda

Open data e PNRR: fra iniziative istituzionali e civiche
Dove: Università di Siena e online
Quando: 6 giugno 2023 (dalle ore 9:30 alle ore 17:00)

[leggi »]



Le ultime uscite
[28.03.2025] - N. 542 »
[14.03.2025] - N. 541 »
[07.03.2025] - N. 540 »
[28.02.2025] - N. 539 »
[24.02.2025] - N. 538 »
[14.02.2025] - N. 537 »
[05.02.2025] - N. 536 »
[22.01.2025] - N. 535 »
[15.01.2025] - N. 534 »
[17.12.2024] - N. 533 »




Copyrights © 2025 Comunicatori e Comunicazione - testata giornalistica n. 7829 registrata il Tribunale di Bologna con Decreto del 27/02/2008
Direttore Responsabile: Marco Magheri
Luogo di pubblicazione: Milano
Luogo di redazione: c/o Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica. Sede di Milano, via Marsala 8. CAP 20121. Tel./fax: 02/67100712 - e-mail: compubblica@compubblica.it - Partita Iva 04630291005
Powered by AnthericaMail