Associazione |
 |
|
Comunicazione pubblica omnicanale - riparte la formazione online |
 "Comunicazione pubblica omnicanale. Strategie e strumenti per una cittadinanza digitale e inclusiva" è il titolo del corso online programmato nel primo semestre a partire dal 16 maggio 2023...
[leggi »]
|
|
|
Parte il 3 maggio da Chieti il Ciclo di formazione phygital sulla disinformazione in Europa |
 Il 3 maggio a Chieti, in presenza per i giornalisti e in modalità phygital per comunicatori pubblici e cittadini, prende il via il ciclo di incontri dal titolo "Ciclo: Fake news: informare e formare per contrastare la disinformazione in Europa", realizzato dal Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso Formez PA, il Centro Europe Direct dell’Università di Siena, il Centro Europe Direct di Trapani Sicilia, il Centro Europe Direct Chieti ed il Centro Europe Direct Verona in collaborazione con l’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale...
[leggi »]
|
|
|
Appello della società civile e delle professioni sul contratto di servizio Rai |
Un appello aperto della società civile e delle professioni della comunicazione e dell'informazione per rendere trasparente e partecipato il percorso di rinnovo del contratto di servizio delle Istituzioni con la Rai. Parte la campagna di adesione online alla lettera aperta promossa da Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica (COMPUBBLICA) e INFOCIVICA – Gruppo di Amalfi...
[leggi »]
|
|
|
A Teramo incontro in Università su infoguerre, fake news e relazioni cittadini istituzioni |
 Il 21 aprile presso l'Aula Tesi dell'Università di Teramo, comunicatori pubblici e giornalisti per un incontro di formazione sulla lotta alla disinformazione in Europa. Un tema di particolare attualità, al centro dell'attenzione anche del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella che, nella sua visita di Stato in Slovacchia ha recentemente ricordato l'importanza della consapevoolezza e della responsabilità come cardini su cui insistere per affrontare fake news e disinformazione...
[leggi »]
|
|
|
Dall'Italia |
 |
|
Codice identificativo per l'interoperabilità tra PA e gestori di servizi pubblici |
 Un codice univoco per la corretta identificazione del cittadino su ANPR, l'Anagrafe Nazionale per la Popolazione Residente, per garantire la piena interoperabilità con le altre banche dati delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di servizi pubblici...
[leggi »]
|
|
|
Rapporto sul Benessere equo e sostenibile 2022 |
 L'Istat ha presentato la decima edizione del Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes)...
[leggi »]
|
|
|
Dark Pattern: pagina informativa sui modelli di progettazione ingannevoli |
 Il Garante lancia una nuova pagina informativa per approfondire un fenomeno sempre più diffuso, ma ancora sconosciuto alla maggior parte degli utenti dei servizi digitali...
[leggi »]
|
|
|
Nuove regole AGCOM per rimuovere i video dalla rete |
 Il Consiglio dell'Autorità ha approvato l'avvio di una consultazione pubblica sullo schema di regolamento in materia di programmi, video generati dagli utenti o comunicazioni commerciali audiovisive dirette al pubblico italiano e veicolate da una piattaforma il cui fornitore è situato in un altro Stato membro...
[leggi »]
|
|
|
Dall'Europa |
 |
|
Regolamento sui servizi digitali: designato dalla Commissione il primo gruppo di piattaforme e motori di ricerca online |
 La Commissione ha adottato le prime decisioni di designazione a norma del regolamento sui servizi digitali, che riguardano 17 piattaforme online e 2 motori di ricerca online con almeno 45 milioni di utenti attivi al mese...
[leggi »]
|
|
|
Brevi |
 |
|
Bando Social Hackademy per rendere la tua comunità più sostenibile |
La Social Hackademy propone laboratori di co-progettazione volti a sviluppare prodotti e servizi digitali utili alle Organizzazioni Locali che intendono realizzare iniziative e progetti a supporto degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell'ONU...
[leggi »]
|
|
|
Agenda |
 |
|
Comunicazione e informazione diritto fondamentale nella traiettoria europea |
|
|
Blockchain & Europe's governance transformation from Global to Local |
Dove: Torino, Campus Einaudi dell'Università di Torino
Quando: 17 maggio 2023
[leggi »]
|
|
|