Editoriale |
 |
|
I comunicatori pubblici a difesa della Legge 150 |
Non si placano le proteste di studenti, docenti e colleghi alle dichiarazioni di giornalisti e ministri del governo in carica circa l'inutilità della Facoltà di scienze della comunicazione.
Il nostro editoriale della settimana scorsa ha prodotto molte telefonate e lettere di consenso tra cui ci piace segnalare quelle del prof. Michele Cortelazzo dell'Università di Padova (vedi "Primo Piano).
[leggi »]
|
|
|
Primo piano |
 |
|
A proposito di Scienze della Comunicazione |
 Riceviamo in copia e volentieri pubblichiamo una lettera del prof. Michele Cortelazzo, vicepreside della Facoltà di Lettere e Filosofia-Scienze della comunicazione dell'Università di Padova, la prima scritta a Mariastella Gelmini, ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e, la seconda, a Maurizio Sacconi, ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali.
[leggi »]
|
|
|
Europa |
 |
|
Comunicazione e salute in Europa |
 La Commissione Europea, nell'ambito della campagna "L'Europa per i pazienti" ha indetto un premio europeo per il giornalismo sulla salute, per stimolare la qualità della professione gioranalistica riguardo l'assistenza sanitaria e i diritti dei pazienti.
[leggi »]
|
|
|
Tecnologie interattive |
 |
|
In Rete nuove località navigabili |
 E' stato realizzato un ampliamento della piattaforma per la ricerca visuale attraverso il portale PagineGialle.it, che permette di geolocalizzare gratuitamente le informazioni su persone, aziende ed esercizi commerciali attraverso mappe e foto aeree ad alta risoluzione.
[leggi »]
|
|
|
Twitter e la comunicazione innovativa |
 Twitter, la più giovane community sociale (è nata nel 2006) sta diventando una nuova moda a livello mondiale. Una sola è la possibilità: scrivere in 140 caratteri cosa si sta facendo o pensando in quel momento. Si può fare sul sito, via email o via sms: praticamente ovunque.
[leggi »]
|
|
|
Ricerca |
 |
|
Italia e ICT: la classifica del World Economic Forum |
Nella classifica annuale sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione stilata dal World Economic Forum l'Italia si piazza alla 45esima posizione.
[leggi »]
|
|
|
Enti locali |
 |
|
Ragazzi e risparmio energetico |
Un sito web, una mostra di manifesti e un simpatico opuscolo per educare al risparmio di ogni forma d'energia sono iniziative di comunicazione che rientrano nel progetto "Save Our Energy" con il titolo "Una nuova fonte di energia pulita?...risparmiare quella "sporca".
[leggi »]
|
|
|
Agenda |
 |
|
Guglielmo Marconi Global Forum & Exhibition |
Quando: dal 22 al 24 aprile 2009
Dove: Bologna
[leggi »]
|
|
|
La Costituzione dal passato al futuro |
Quando: 28 aprile 2009
Dove: Napoli
[leggi »]
|
|
|
Public utilities e riforma dei servizi |
Quando: 28 e 29 aprile 2009
Dove: Milano
[leggi »]
|
|
|
Il ruolo della politica e le ragioni della sicurezza nel mediterraneo: nuove sfide |
|
|
Brevi |
 |
|
Premio per comunicare lo sport |
|
|
Un riconoscimento per la comunicazione sociale |
|
|
ER-Gov |
 |
|
Lepida Village: infrastrutture e servizi per una regione in rete |
 Nell'ambito del Guglielmo Marconi Forum & Exhibition, in programma a Bologna dal 22 al 24 aprile, Lepida SpA e Regione Emilia-Romagna proporranno una selezione dei progetti di eccellenza del Piano telematico regionale. "Integrare per innovare per integrare per innovare…": questa la parola d'ordine scelta per presentare il modo in cui l'Emilia-Romagna costruisce la società dell'informazione puntando su infrastrutture, nuovi servizi e applicazioni abilitanti.
A cura della Regione Emilia-Romagna
[leggi »]
|
|
|