Primo piano |
 |
|
PNRR: il 30 settembre a Roma strategie e tecniche per fare comunicazione pubblica e istituzionale |
 Il programma Next Generation EU rappresenta per i Paesi dell'Unione un'opportunità di crescita e di sviluppo nella chiave della sostenibilità sociale, ambientale e digitale. Per centrare l'obiettivo della ripresa e della resilienza prospettati nel PNRR italiano occorre attivare tutte le risorse professionali e di partecipazione civica.
In quest'ottica il ruolo della comunicazione pubblica e istituzionale può rappresentare il volano per attivare quei processi virtuosi di coprogettazione e di trasparenza necessari a ottimizzare l'uso e le finalità dei fondi messi a disposizione dall'Europa nel post pandemia...
[leggi »]
|
|
|
Associazione |
 |
|
Il bias dell'informazione. Infodemia, fake news, echo chamber |
 Lunedì 3 ottobre, dalle ore 18:30, in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Durango Edizioni, ci sarà la presentazione del libro "IL BIAS DELL'INFORMAZIONE. Infodemia, fake news, echo chamber" con...
[leggi »]
|
|
|
Comunicazione pubblica: istituzionale, politica e sociale. Il confine tra comunicazione e informazione |
Organizzato per sabato 15 ottobre 2022 dalle 9:30 alle 13:30 dall'Ordine dei Giornalisti dell'Abruzzo l'incontro formativo in presenza "Comunicazione pubblica: istituzionale, politica e sociale. Il confine tra comunicazione e informazione"...
[leggi »]
|
|
|
Riparte la formazione online "Comunicazione pubblica omnicanale" |
 "Comunicazione pubblica omnicanale. Strategie e strumenti operativi per una cittadinanza digitale inclusiva" è il titolo del corso online programmato nel secondo semestre 2022...
[leggi »]
|
|
|
3^ edizione Master Comunicazione sanitaria Università Cattolica |
 Aperte le iscrizioni alla terza edizione del Master in primo livello in Comunicazione sanitaria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa dell'Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) in collaborazione con l'Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (ALMED), della Facoltà di Economia, della Facoltà di Lettere e Filosofia e della Facoltà di Medicina e chirurgia "A. Gemelli" con la partnership dell'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale...
[leggi »]
|
|
|
Dall'Italia |
 |
|
PNRR: Istat-RGS panoramica degli indicatori di sostenibilità |
 Il sito dell'Istat si arricchisce di un nuovo strumento frutto della collaborazione con RGS (Ragioneria generale dello Stato): una dashboard per la navigazione tra missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e indicatori di benessere e sviluppo...
[leggi »]
|
|
|
State of Privacy 2022 |
 L'evento "State of Privacy '22", organizzato del Garante per la privacy a Napoli, al Museo Nazionale ferroviario di Pietrarsa si è concluso con la firma del "Manifesto di Pietrarsa". Il "Manifesto" chiede - a chi vi aderirà - l'impegno a promuovere azioni e risultati quantificabili in ambiti specifici quali trasparenza, consapevolezza, educazione e a mettere in atto attività attraverso il sito istituzionale...
[leggi »]
|
|
|
Dall'Europa |
 |
|
Legge europea per la libertà dei media |
 La Commissione europea ha adottato una legge europea per la libertà dei media: una nuova serie di norme per proteggere il pluralismo e l'indipendenza dei media nell'UE. La proposta di regolamento prevede garanzie contro le ingerenze politiche nelle decisioni editoriali e contro la sorveglianza...
[leggi »]
|
|
|
Agenda |
 |
|
PNRR: strategie e tecniche per fare comunicazione pubblica e istituzionale |
Dove: Roma, Commissione Europea
Quando: venerdì 30 settembre 2022 (dalle ore 10:00 alle ore 13:00)
[leggi »]
|
|
|
Il bias dell'informazione. Infodemia, fake news, echo chamber |
Dove: streaming Facebook e YouTube di Durango Edizioni
Quando: 3 ottobre 2022 (dalle 18:30)
[leggi »]
|
|
|