Nuova edizione - N° 379 del 23 febbraio 2021
Editoriale

Il gioco dell'Urp e il caffè macchiato del professor K
Il 16 febbraio scorso abbiamo letto sul Corriere della Sera "Il gioco dell'URP", un intervento di Massimo Gramellini in cui sberleffa- col suo stile - il lavoro degli URP attingendo al racconto di un fantomatico professore che decide di contattare il Ministero dell'istruzione.

Abbiamo prontamente scritto al Corriere per offrire delle riflessioni utili a dare ai lettori un punto di vista altro - necessario - per rappresentare quanto sia indispensabile e urgente l'investimento (di risorse, di competenze, di integrità, di professionisti formati secondo i requisiti necessari a lavorare in un URP), sulla comunicazione pubblica e istituzionale per sanare quella crisi di fiducia tra cittadini e istituzioni. Del resto, l'ascolto è il primo requisito per una buona comunicazione. Non siamo stati ascoltati. Proponiamo di seguito quel che, evidentemente, a distanza di una settimana, non troverà spazio sul Corriere.

[leggi »]


Associazione

La comunicazione pubblica e l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile della P.A.
Il seminario on line del 17 febbraio 2021 sulla comunicazione pubblica e gli Obiettivi 2030 - organizzato dall'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale e dal Movimento Europeo in Italia nell'ambito del Trentennale dell'Associazione - ha registrato una partecipazione molto ampia e attenta agli interessanti, diversificati e preziosi contributi dei rappresentanti di...

[leggi »]


Dall'Italia

Campagna #datiBeneComune: richieste al Presidente Draghi in merito alla trasparenza dei dati sanitari dell'emergenza Covid-19
Lo scorso novembre oltre 160 realtà della società civile, del mondo della ricerca scientifica, dell'associazionismo e dell'informazione hanno lanciato una campagna di sensibilizzazione delle istituzioni per chiedere dati aperti e machine readable sull'emergenza Covid-19 per monitorare realmente la situazione e poterla gestire al meglio...

[leggi »]


Odio online (hate speach): il rapporto della task force governativa
È stato pubblicato il documento sull' "Odio online" redatto dalla task force governativa - formata da 16 esperti esterni con diverse competenze sul mondo del digitale, che hanno prestato la loro consulenza a titolo gratuito - incaricata di un'analisi approfondita delle cause dei fenomeni di odio online e della valutazione di possibili misure di contrasto, anche attraverso nuove proposte normative...

[leggi »]


Data breach sanitari, il Garante privacy sanziona tre strutture
Le strutture sanitarie devono adottare tutte le misure tecniche e organizzative necessarie per evitare che i dati dei loro pazienti siano comunicati per errore ad altre persone. Lo ha ricordato il Garante per la privacy nel sanzionare...

[leggi »]


NewsGuard: Centro di monitoraggio della disinformazione sul Coronavirus
Il team di giornalisti di NewsGuard monitora le principali bufale sul COVID-19 e sui vaccini per il COVID-19 e aggiorna il numero di siti web che diffondono tali informazioni false o fuorvianti...

[leggi »]


Decalogo per una gestione etica dei dati personali nella società contemporanea digitale: ANORC
Digeat 2021 ha chiuso il programma con un incontro dedicato al "Decalogo per una gestione etica dei dati personali nella società contemporanea digitale", il documento presentato a fine gennaio 2021 da ANORC (Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Custodia dei dati, delle informazioni e dei documenti digitali) che raccoglie 10 princìpi ispirati all'eredità dell'ex Garante della Privacy UE, Giovanni Buttarelli...

[leggi »]



Le ultime uscite
[28.03.2025] - N. 542 »
[14.03.2025] - N. 541 »
[07.03.2025] - N. 540 »
[28.02.2025] - N. 539 »
[24.02.2025] - N. 538 »
[14.02.2025] - N. 537 »
[05.02.2025] - N. 536 »
[22.01.2025] - N. 535 »
[15.01.2025] - N. 534 »
[17.12.2024] - N. 533 »




Copyrights © 2025 Comunicatori e Comunicazione - testata giornalistica n. 7829 registrata il Tribunale di Bologna con Decreto del 27/02/2008
Direttore Responsabile: Marco Magheri
Luogo di pubblicazione: Milano
Luogo di redazione: c/o Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica. Sede di Milano, via Marsala 8. CAP 20121. Tel./fax: 02/67100712 - e-mail: compubblica@compubblica.it - Partita Iva 04630291005
Powered by AnthericaMail