Nuova edizione - N° 365 del 26 ottobre 2020
Associazione

Comunicatore pubblico 2021. Per richiedere la qualificazione professionale
Chi fra i soci di "Comunicazione Pubblica" è già in possesso dei crediti necessari per la richiesta dell'attestazione professionale di comunicatore pubblico per il prossimo anno può già compilare e inviare la richiesta a...

[leggi »]


"Fare comunicazione pubblica". Web, strategie e regole.
Prosegue on line il corso organizzato da "Compubblica" dal titolo "Fare comunicazione pubblica. Come comunicare in tempo reale tra vincoli normativi, evoluzione tecnologica e nuove aspettative dei cittadini". I titoli delle prossime giornate...

[leggi »]


Dall'Italia

Funzione Pubblica: "bando-tipo" per il reclutamento di personale Area II
Procedure concorsuali più rapide e informatizzate, un reclutamento più uniforme sul territorio, una valorizzazione delle nuove competenze, a partire da quelle trasversali e digitali. È stato elaborato dal Dipartimento della Funzione Pubblica il bando-tipo per il personale di Area II...

[leggi »]


Sicurezza dei dati in sanità: è solo ammonimento per una Asl e un Policlinico
Un ammonimento del Garante per la privacy per due limitate violazioni di sicurezza, il cosiddetto data breach, di dati sanitari, segnalate all'Autorità dagli Enti coinvolti, una Asl e un Policlinico, che come prescritto dal Regolamento Ue avevano notificato direttamente la violazione a danno di alcuni loro pazienti...

[leggi »]


Con la pandemia aumentati gli attacchi informatici
È una conferma: la pandemia ha notevolmente aumentato gli attacchi informatici in tutto il mondo. Lo dice Europol, l'agenzia europea anticrimine informatico, che ha recentemente diffuso la settima edizione dell'Internet Organised Crime Threat Assessment-IOCTA...

[leggi »]


Piattaforma Digitale Nazionale Dati e obbligo dei dirigenti
Il Decreto Semplificazioni (G.U. 228 del 14/09/2020) introduce misure di semplificazione per la gestione, lo sviluppo e il funzionamento della Piattaforma Digitale Nazionale Dati-PDND. Tramite la piattaforma vengono resi immediatamente interoperabili, disponibili e scambiabili per le Pubbliche Amministrazioni i dati pubblici per una erogazione dei servizi più veloce e semplice...

[leggi »]


Neutralità della rete
La Corte di Giustizia della Ue ha interpretato per la prima volta il regolamento dell'Unione che sancisce il principio della neutralità della rete stabilendo che "gli obblighi di protezione dei diritti degli utenti di Internet e di trattamento non discriminatorio del traffico ostano a che un fornitore di accesso a Internet...

[leggi »]



Le ultime uscite
[28.03.2025] - N. 542 »
[14.03.2025] - N. 541 »
[07.03.2025] - N. 540 »
[28.02.2025] - N. 539 »
[24.02.2025] - N. 538 »
[14.02.2025] - N. 537 »
[05.02.2025] - N. 536 »
[22.01.2025] - N. 535 »
[15.01.2025] - N. 534 »
[17.12.2024] - N. 533 »




Copyrights © 2025 Comunicatori e Comunicazione - testata giornalistica n. 7829 registrata il Tribunale di Bologna con Decreto del 27/02/2008
Direttore Responsabile: Marco Magheri
Luogo di pubblicazione: Milano
Luogo di redazione: c/o Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica. Sede di Milano, via Marsala 8. CAP 20121. Tel./fax: 02/67100712 - e-mail: compubblica@compubblica.it - Partita Iva 04630291005
Powered by AnthericaMail