Nuova edizione - N° 362 del 5 ottobre 2020
Associazione

Qualificazione professionale di comunicatore pubblico 2021
Chi fra i soci di "Comunicazione Pubblica" è già in possesso dei crediti necessari per la richiesta dell'attestazione professionale di comunicatore pubblico per il prossimo anno può già compilare e inviare la richiesta a...

[leggi »]


Formazione

Giornate di comunicazione pubblica. Aggiornamento professionale per comunicatori
Quattro differenti giornate di formazione a tema, fra Milano e Roma. Una declinazione "in pillole" di seminari pratici di una giornata (6 ore) che trattano, per ogni argomento proposto, temi di attualità e di aiuto professionale. Gli argomenti sono stati...

[leggi »]


Dall'Italia

La P.A. con la comunicazione può limitare i rischi del digital divide
In rete e più in generale nella loro "dieta mediale" – tradizionale e on line – noi italiani siamo attraversati da numerosi divides: da quelli linguistici e contenutistici, da quelli di genere e di età a quelli tecnici, intendendo per questi ultimi soprattutto l'insufficienza delle abilità indispensabili per comunicare con la Pubblica Amministrazione attraverso i diversi canali digitali, effettuare transazioni e...

[leggi »]


I migliori ospedali in Italia
"World's Best Hospitals 2020" è una graduatoria compilata, per il secondo anno, dal settimanale 'NewsWeek' per classificare e valutare i migliori ospedali di 21 nazioni nel mondo...

[leggi »]


GDPR: fioccano multe in Europa. Molte in Italia
Non adeguarsi al GDPR costa salato. In Europa è aumentato il numero di sanzioni per chi non si adegua al Regolamento europeo sulla protezione dei dati. Un'indagine di Finbold, company inglese che si occupa del mercato finanziario mondiale, ha investito 19 Paesi europei per conoscere il numero di infrazioni, l'importo delle multe e i Paesi indisciplinati...

[leggi »]


I numeri sul FOIA, diritto di accesso civico
Parliamo di FOIA-Freedom of Information Act e di diritto di accesso civico generalizzato. I 'numeri alla mano' forniti da Openpolis dicono che le norme che si occupano di diritto di accesso in Italia sono 3. La prima, del 1990, ha disciplinato il diritto di accesso solo per i "diretti interessati", cioè...

[leggi »]


Lo scaffale

Deep Web
Autore: Emanuele Florindi
Editore: Lindau – collana I draghi

[leggi »]



Le ultime uscite
[28.03.2025] - N. 542 »
[14.03.2025] - N. 541 »
[07.03.2025] - N. 540 »
[28.02.2025] - N. 539 »
[24.02.2025] - N. 538 »
[14.02.2025] - N. 537 »
[05.02.2025] - N. 536 »
[22.01.2025] - N. 535 »
[15.01.2025] - N. 534 »
[17.12.2024] - N. 533 »




Copyrights © 2025 Comunicatori e Comunicazione - testata giornalistica n. 7829 registrata il Tribunale di Bologna con Decreto del 27/02/2008
Direttore Responsabile: Marco Magheri
Luogo di pubblicazione: Milano
Luogo di redazione: c/o Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica. Sede di Milano, via Marsala 8. CAP 20121. Tel./fax: 02/67100712 - e-mail: compubblica@compubblica.it - Partita Iva 04630291005
Powered by AnthericaMail