Nuova edizione - n° 42 del 9 febbraio 2009
Editoriale

Comunità professionale: come partire?
Da quando ho lanciato, proprio da questo settimanale, la proposta di dare vita alla comunità professionale dei comunicatori pubblici, ricevo lettere e telefonate di adesione e chiarimenti.
Desidero ringraziare tutti perché anche questo è un modo per favorire la nascita di un grande progetto che, per resistere ai venti del conformismo e degli interessi particolari, deve trovare un largo consenso.

[leggi »]


Primo piano

Incontro della Delegazione Toscana di 'Comunicazione Pubblica'
Venerdì 30 gennaio si è svolta, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Università di Pisa, una riunione della Delegazione toscana dell'Associazione "Comunicazione Pubblica", alla presenza del Segretario generale, Alessandro Rovinetti.
All'ordine del giorno il programma di lavoro della Delegazione per il 2009.

[leggi »]


Cambio nella Delegazione Lazio di ‘Comunicazione Pubblica'
Maurizio Bisconte, attuale consigliere nazionale dell'Associazione "Comunicazione Pubblica", è stato nominato componente della delegazione del Lazio a seguito delle dimissioni di Marco Porzionato.

[leggi »]


Linea Amica, un ‘superUrp' per i cittadini
E' diventato operativo pochi giorni fa "Linea Amica", un network di Urp e contact center di Amministrazioni centrali e locali.
Disponibile sul sito www.lineamica.gov.it e al numero 803.001, il servizio è stato ideato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, in collaborazione con Amministrazioni centrali, Regioni, Province e Comuni.

[leggi »]


Formazione

Comunicazione pubblica all'Università di Torino
La Delegazione Piemonte e Valle d'Aosta di "Comunicazione Pubblica", in collaborazione con Asl TO2 Torino Nord, Ausl Valle d'Aosta e la Regione Piemonte ha organizzato un laboratorio di comunicazione pubblica presso il corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell'Università di Torino.

[leggi »]


Udine, al via il corso in comunicazione pubblica
Martedì 10 febbraio inizia il corso "La comunicazione nelle Pubbliche Amministrazioni", promosso dall'Associazione "Comunicazione Pubblica" e dal Comune di Udine.
Il percorso di formazione si rivolge a quanti nella zona lavorano nelle strutture pubbliche di comunicazione e informazione, a chi vuole ampliare le proprie conoscenze sul settore e ai privati che lavorano per o con le Pubbliche Amministrazioni.

[leggi »]


Europa

Concorso europeo per l'innovazione nelle P.A.
Premiare le pratiche più valide ed innovative tra le Pubbliche Amministrazioni di tutta Europa: questo l'obiettivo del concorso europeo EPSA-European Public Sector Award.

[leggi »]


Tecnologie interattive

Privacy e social network
"Nessuna demonizzazione della Rete ma alcuni consigli per tutelare la privacy nell'utilizzo dei social network" dice Francesco Pizzetti, presidente dell'Autorità per la Privacy, intervenuto a una tavola rotonda organizzata dall'Università Cattolica di Milano in occasione della Giornata europea della protezione dei Dati personali.

[leggi »]


Successo di Registroimprese.it
RegistroImprese.it, il portale web del Registro Imprese delle Camere di Commercio, a sei mesi dal lancio ha già registrato un milione e mezzo di visite.

[leggi »]


Agenda

Knowledge working. Lavoro, lavoratori, società della conoscenza
Quando: 11 febbraio 2009
Dove: Roma

[leggi »]


Security Summit: l'innovazione nell'informazione sulla sicurezza informatica
Quando: dal 24 al 26 marzo 2009
Dove: Milano

[leggi »]


Euro-P.A.
Quando: dall’1 al 3 aprile 2009
Dove: Rimini

[leggi »]


Brevi

Sodalitas Social Award: bando prorogato al 28 febbraio

[leggi »]


Premio Takunda per le aziende impegnate nel sociale

[leggi »]


Etica e Impresa: valorizzare la crescita sostenibile

[leggi »]


ER-Gov

Piacenza: la banda larga scala l'alta Val Tidone
Il servizio di navigazione ad alta velocità è stato attivato a seguito di un convenzione sottoscritta tra Regione Emila-Romagna, Provincia di Piacenza e Comunità montana locale. L'operazione rientra nel più ampio disegno di diffusione e ramificazione di Lepida, la rete in banda larga dell'Emilia-Romagna, che porterà, tra l'altro, alla cablatura di tutti i territori di montagna del piacentino.

A cura della Regione Emilia-Romagna

[leggi »]



Le ultime uscite
[28.03.2025] - N. 542 »
[14.03.2025] - N. 541 »
[07.03.2025] - N. 540 »
[28.02.2025] - N. 539 »
[24.02.2025] - N. 538 »
[14.02.2025] - N. 537 »
[05.02.2025] - N. 536 »
[22.01.2025] - N. 535 »
[15.01.2025] - N. 534 »
[17.12.2024] - N. 533 »




Copyrights © 2025 Comunicatori e Comunicazione - testata giornalistica n. 7829 registrata il Tribunale di Bologna con Decreto del 27/02/2008
Direttore Responsabile: Marco Magheri
Luogo di pubblicazione: Milano
Luogo di redazione: c/o Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica. Sede di Milano, via Marsala 8. CAP 20121. Tel./fax: 02/67100712 - e-mail: compubblica@compubblica.it - Partita Iva 04630291005
Powered by AnthericaMail