Nuova edizione - N° 345 del 27 aprile 2020
Associazione

Esperti ed emergenza Covid-19
"In principio fu la task force del Ministero della Salute, era il 22 gennaio e l'emergenza non era ancora scoppiata. A quella prima ne sono seguite altre 14 a livello centrale e almeno altre 30 a livello territoriale". Lo ha scritto, dopo una attenta indagine, Manuela Perrone, su "Il Sole 24Ore" (19 aprile) che prosegue: "Una pletora di comitati e commissioni che impegnano più di 800 persone tra politici, dirigenti e tecnici delle Amministrazioni centrali, regionali e locali. Record di tavoli alla giustizia". Oltre 450 componenti al lavoro sull'emergenza coronavirus nelle task force, nelle commissioni, nei gruppi, nei comitati, nella cabina di regia. E i comunicatori pubblici?

[leggi »]


Formazione

Webinar gratuiti in comunicazione pubblica
Un totale di 28 webinar di aggiornamento professionale on line gratuito, da frequentare, senza alcun onere economico, con il solo collegamento Internet. È una proposta che "Comunicazione Pubblica", forte dell'esperienza e della qualità formativa erogata in anni di attività, mette a disposizione dei comunicatori pubblici e di chi è interessato alla disciplina...

[leggi »]


Dall'Italia

I giornali pirata on line. Danni per l'editoria
Sempre più profonda la crisi dell'editoria, acuita in questo periodo. La Fieg-Federazione Italiana Editori Giornali ha monitorato dieci canali di informazione, dedicati esclusivamente alla distribuzione illecita di giornali e, come dicono alla Federazione, sulla base "di un'analisi dell'incremento della diffusione...

[leggi »]


Linee guida per firmare con Spid
Finita la consultazione pubblica (novembre-dicembre 2019) sono state emanate da Agid le Linee guida per firmare documenti online con l'identità digitale, come previsto dall'articolo 20 del CAD. Le linee guida entrano in vigore con la pubblicazione sulla "Gazzetta Ufficiale"...

[leggi »]


Phishing da Outlook per le Pubbliche Amministrazioni
Cert-PA, struttura per la prevenzione e la risposta agli incidenti informatici, ha rilevato numerose e-mail infette che chiedono 'aggiornamenti', tramite la posta elettronica Outlook, e che invece hanno l'obiettivo di impossessarsi dei dati personali degli utenti. Queste mail...

[leggi »]


Truffe on line e coronavirus
Che in questo periodo di emergenza da coronavirus le attività di hacker e truffatori siano aumentate è cosa nota. Le difese delle aziende e delle organizzazioni non sono sempre attente alle minacce e questa emergenza ha aperto ovunque le porte ai cyber criminali. Di questo si è occupata una ricerca effettuata, durante il mese di marzo, da Trend Micro e da Boston Cunsulting Group-BCG che...

[leggi »]



Le ultime uscite
[28.03.2025] - N. 542 »
[14.03.2025] - N. 541 »
[07.03.2025] - N. 540 »
[28.02.2025] - N. 539 »
[24.02.2025] - N. 538 »
[14.02.2025] - N. 537 »
[05.02.2025] - N. 536 »
[22.01.2025] - N. 535 »
[15.01.2025] - N. 534 »
[17.12.2024] - N. 533 »




Copyrights © 2025 Comunicatori e Comunicazione - testata giornalistica n. 7829 registrata il Tribunale di Bologna con Decreto del 27/02/2008
Direttore Responsabile: Marco Magheri
Luogo di pubblicazione: Milano
Luogo di redazione: c/o Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica. Sede di Milano, via Marsala 8. CAP 20121. Tel./fax: 02/67100712 - e-mail: compubblica@compubblica.it - Partita Iva 04630291005
Powered by AnthericaMail