Nuova edizione - N° 339 del 18 marzo 2020
Primo piano

Il valore della buona comunicazione e della buona informazione
"In questo momento di difficoltà la gente ha riscoperto il valore della buona informazione" Andrea Martella, sottosegretario all'informazione.
Durante i cinquanta giorni che sono trascorsi da quando l'Italia è stata colpita - il 24 gennaio 2020 - dal Covid19, l'opinione pubblica e le Istituzioni hanno scoperto l'esistenza di eccellenze in settori importanti della nostra società...

[leggi »]


Amministrazioni Pubbliche e smart working. Circolare Dadone
Dopo la Direttiva di fine febbraio per affrontare l'emergenza da Coronavirus (n. 1 del 26/02/2020), Fabiana Dadone, ministro della Pubblica Amministrazione ha emanato una nuova Direttiva (n. 2/2020) che stabilisce lo smart working come modalità ordinaria di attività per i dipendenti pubblici e fornisce maggiori chiarimenti per favorire il lavoro a distanza...

[leggi »]


Associazione

Coronavirus. La Rete delle Associazioni dei comunicatori e management a disposizione delle Istituzioni pubbliche e delle Parti sociali
"Comunicazione Pubblica" e Fondazione Pubblicità Progresso si uniscono ad Ascai, Cida, Com&Tec, Confassociazioni, Ferpi, IAA, UNA per definire un programma di azioni utili al superamento dell'attuale contesto di crisi e al rilancio del Sistema Italia e del Made in Italy...

[leggi »]


Salerno: prove tecniche di convergenza tra comunicatori e giornalisti per il bene del Paese
"Comunicazione Pubblica", rappresentata dal consigliere nazionale Marco Magheri, ha dato concretezza alla Settimana dell'Amministrazione Aperta 2020, il 2 marzo scorso, con un evento organizzato dall'Università di Salerno dal titolo: "Quali saperi per l'informazione e la comunicazione nella P.A. digitale? Come riformare la Legge 150/00"...

[leggi »]


Dall'Italia

Non si "sbircia". Sanzione di 30mila Euro
Non aver impedito che alcuni dipendenti potessero "sbirciare" il dossier sanitario dei colleghi è costato 30.000 Euro ad una Azienda ospedaliera. Il Garante per la privacy ha individuato tre violazioni di dati personali, comunicate all'Autorità dallo stesso ospedale a conclusione di normali controlli periodici...

[leggi »]


Agcom all'attacco della disinformazione on line
Obiettivo è contrastare pesantemente il fenomeno della disinformazione. Per questo Agid ha pensato a quattro linee strategiche di intervento: monitoraggio continuo della qualità dell'informazione; tutela del pluralismo informativo; verifica della concorrenza per la pubblicità on line; controllo della misurazione degli indici di ascolto...

[leggi »]



Le ultime uscite
[28.03.2025] - N. 542 »
[14.03.2025] - N. 541 »
[07.03.2025] - N. 540 »
[28.02.2025] - N. 539 »
[24.02.2025] - N. 538 »
[14.02.2025] - N. 537 »
[05.02.2025] - N. 536 »
[22.01.2025] - N. 535 »
[15.01.2025] - N. 534 »
[17.12.2024] - N. 533 »




Copyrights © 2025 Comunicatori e Comunicazione - testata giornalistica n. 7829 registrata il Tribunale di Bologna con Decreto del 27/02/2008
Direttore Responsabile: Marco Magheri
Luogo di pubblicazione: Milano
Luogo di redazione: c/o Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica. Sede di Milano, via Marsala 8. CAP 20121. Tel./fax: 02/67100712 - e-mail: compubblica@compubblica.it - Partita Iva 04630291005
Powered by AnthericaMail