Associazione |
 |
|
Corso "Fare comunicazione pubblica" a Milano |
 "Fare comunicazione pubblica. Come comunicare in tempo reale tra vincoli normativi, evoluzione tecnologica e nuove aspettative dei cittadini" è il titolo del corso di formazione che inizierà a Milano il 26 febbraio prossimo. È un percorso completo, formulato per essere di aggiornamento e di base...
[leggi »]
|
|
|
Infosfera: lo spazio delle informazione cyber e mass media. Partecipa anche tu |
"Comunicazione Pubblica" contribuisce e supporta una indagine - i cui dati sono organizzati in un corposo Report - promossa da Unisob Medialab, il laboratorio di ricerca dell'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa. Si tratta di una ricerca i cui obiettivi si focalizzano sullo studio dell'Infosfera...
[leggi »]
|
|
|
Dall'Italia |
 |
|
Cnel: la qualità dei servizi pubblici |
 Una P.A. in movimento "grazie al graduale diffondersi dei processi di digitalizzazione all'interno dell'Amministrazione pubblica", però ancora troppo appesantita da "una eccessiva complessità di regole e di percorsi procedurali che si traducono...
[leggi »]
|
|
|
Nuovo regolamento per la tutela dei consumatori |
 Il nuovo regolamento europeo sulla cooperazione fra le autorità nazionali a tutela dei consumatori è entrato ufficialmente in vigore il 17 gennaio scorso. La direttiva (UE 2019/2161)...
[leggi »]
|
|
|
Tik Tok. Chi è? Problemi |
 I dati sensibili degli iscritti italiani alla piattaforma cinese Tik Tok sono a rischio. Queste le considerazioni finali del Comitato parlamentare della Sicurezza della Repubblica che ha aperto così...
[leggi »]
|
|
|
Sempre più esigenti i consumatori di tecnologie |
 Per le cosiddette tecnologie di consumo il 2020 prevede un andamento positivo. Il mercato segna una crescita del 2,5% e in quest'anno a livello mondiale dovrebbe superare i 1.000 miliardi di Euro. Sono previsioni di una ricerca internazionale...
[leggi »]
|
|
|
Dall'Europa |
 |
|
Le multe europee per la privacy |
 10 milioni di Euro per 1.900 multe comminate nel 2019 dalle Autorità per la privacy in Europa. L'autorità più rigorosa è quella del Regno Unito, che ha assegnato il 76% delle sanzioni, pari a 312 milioni di Euro. Molto attiva anche l'Autorità italiana...
[leggi »]
|
|
|
Lo scaffale |
 |
|
La comunicazione pubblica dell'Europa, Istituzioni, cittadini, e media digitali |
 Autore: Lucia D'Ambrosi
Editore: Carrocci
[leggi »]
|
|
|