Nuova edizione - N° 273 del 24 settembre 2018
Associazione

L'indirizzo della sede di "Comunicazione Pubblica"
L'indirizzo del nuovo ufficio di "Comunicazione Pubblica" è: Via Marsala 8, presso la Casa delle Associazioni, 20121 Milano. Telefono: 02 67100712. Email: compubblica@compubblica.it, info@compubblica.it, formazione@compubblica.it...

[leggi »]


Formazione

A Milano formazione per la comunicazione pubblica
Un percorso formativo per la comunicazione suddiviso in quattro moduli, scanditi in 15 giornate di 6 ore ognuna, per un totale di 90 ore è organizzato a Milano da "Compubblica". Il titolo è: "La comunicazione pubblica per la trasparenza, la semplificazione, l'accesso e le nuove opportunità di relazione con il cittadino"; l'inizio è previsto a metà ottobre 2018 (raggiunto il numero minimo di partecipanti)...

[leggi »]


Dall'Italia

"Concretezza" delle azioni delle P.A. e dipendenti pubblici
Un anticipo sulle azioni che il governo prenderà per i lavoratori delle Amministrazioni pubbliche lo si era avuto durante l'intervista che ministro per la Pubblica Amministrazione Giulia Bongiorno aveva rilasciato giorni fa a InBlu, una radio del network Cei. In quell'occasione il ministro aveva spiegato le misure contenute...

[leggi »]


Il digitale può essere una risorsa di sviluppo ma…
Internet day, un interessante confronto fra i maggiori studiosi per riflettere sull'innovazione digitale (organizzato da Agi e da Censis) è stato occasione anche per presentare la ricerca "L'insostenibile leggerezza dell'essere digitale nella società della conversazione". Dai dati della ricerca emerge che la società digitale...

[leggi »]


Una comunicazione social per una P.A. e una sanità più vicina ai cittadini
La comunicazione non può più prescindere da Internet e dai social. Anzi ormai è fuori discussione che i social network rappresentino una grande rivoluzione nel rapporto tra Pubblica Amministrazione e cittadini anche nell'organizzazione del lavoro dei comunicatori pubblici...

[leggi »]


Diritto d'autore, approvata la direttiva
Diverse le posizioni espresse sull'approvazione della nuova direttiva sul copyright da parte del Parlamento europeo. Chi considera il risultato positivo chi, invece, non lo condivide. Il tema da svolgere resta complicato. I riflessi, sia quelli contro sia quelli a favore, argomentano sulla libertà e le reazioni fra denuncia di censura e rivendicazioni...

[leggi »]


Agenda

Blockchain e servizi: quale ruolo in Italia per le P.A. e le imprese?
Dove: Roma, Oratorio del Gonfalone - Via del Gonfalone 32 A
Quando: 25 settembre 2018

[leggi »]



Le ultime uscite
[28.03.2025] - N. 542 »
[14.03.2025] - N. 541 »
[07.03.2025] - N. 540 »
[28.02.2025] - N. 539 »
[24.02.2025] - N. 538 »
[14.02.2025] - N. 537 »
[05.02.2025] - N. 536 »
[22.01.2025] - N. 535 »
[15.01.2025] - N. 534 »
[17.12.2024] - N. 533 »




Copyrights © 2025 Comunicatori e Comunicazione - testata giornalistica n. 7829 registrata il Tribunale di Bologna con Decreto del 27/02/2008
Direttore Responsabile: Marco Magheri
Luogo di pubblicazione: Milano
Luogo di redazione: c/o Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica. Sede di Milano, via Marsala 8. CAP 20121. Tel./fax: 02/67100712 - e-mail: compubblica@compubblica.it - Partita Iva 04630291005
Powered by AnthericaMail