Nuova edizione - N° 263 del 4 giugno 2018
Primo piano

La formazione deve essere di qualità!
I cambiamenti sociali, di relazione, ma anche quelli normativi e tecnologici impongono alla P.A. un approccio diverso in tema di formazione. Non si possono trasferire conoscenze solo sugli adempimenti normativi che prevedono sanzioni. Sarebbe come dire che...

[leggi »]


Associazione

Convegno a Torino il 13 giugno. Cinque crediti per la qualificazione professionale
Un incontro organizzato a Torino il 13 giugno prossimo per una riflessione e un confronto sul profilo del 'comunicatore pubblico' nei nuovi contratti del pubblico impiego e sugli scenari futuri connessi agli sviluppi della normativa in materia di comunicazione pubblica, all'innovazione generata...

[leggi »]


Club di Venezia 2018: la comunicazione dei governi europei e le sfide da intraprendere
Il 7 e l'8 giugno a Vilnius in Lituania si riunisce il Club di Venezia, organismo nato nel 1986 dall'idea di una decina di responsabili della comunicazione e dell'informazione dei governi europei, per promuovere le professionalità e...

[leggi »]


Formazione

Formazione in comunicazione pubblica a Torino 2018
"La comunicazione pubblica per la trasparenza, la semplificazione, l'accesso e le nuove opportunità di relazione con il cittadino" è il titolo della formazione programmata a Torino, organizzata da "Compubblica" (inizio previsto il 19 giugno 2018 - raggiunto il numero di partecipanti).
Insieme all'evoluzione della disciplina, la sua pratica, le norme e la comunicazione di relazione, ampio spazio verrà dato agli strumenti digitali: reti, siti, social... argomenti per i quali è prevista anche una...

[leggi »]


Dall'Italia

Corecom e conciliazioni
L'attività di conciliazione delle controversie tra cittadini e operatori di comunicazioni elettroniche svolta dai Corecom nel 2017 ha portato a rimborsi a favore di famiglie e imprese superiori ai 40 milioni di Euro risolvendo l'87,4% delle controversie...

[leggi »]


Reti e relazioni nell'Italia di oggi. Rapporto Istat
Nel Rapporto Istat del 2018 - recentemente diffusa la ventiseiesima edizione - vengono come ogni anno affrontati i cambiamenti, i mutamenti demografici, le trasformazioni sociali, il lavoro, il sistema dell'istruzione e affrontando queste dinamiche propone la chiave di lettura delle reti e...

[leggi »]


Dall'Europa

L'open source nella P.A. Francese
Poiché l'amministrazione pubblica utilizza un gran numero di software, può svolgere un ruolo trainante per lo sviluppo di un'industria informatica territoriale. Negli ultimi vent'anni, in Francia è emerso un mercato dell'open source che ha avuto un forte...

[leggi »]


Agenda

European Digital Forum
Dove: Lucca, Real Collegio - Piazza del Collegio 13
Quando: 14-15 giugno 2018

[leggi »]



Le ultime uscite
[28.03.2025] - N. 542 »
[14.03.2025] - N. 541 »
[07.03.2025] - N. 540 »
[28.02.2025] - N. 539 »
[24.02.2025] - N. 538 »
[14.02.2025] - N. 537 »
[05.02.2025] - N. 536 »
[22.01.2025] - N. 535 »
[15.01.2025] - N. 534 »
[17.12.2024] - N. 533 »




Copyrights © 2025 Comunicatori e Comunicazione - testata giornalistica n. 7829 registrata il Tribunale di Bologna con Decreto del 27/02/2008
Direttore Responsabile: Marco Magheri
Luogo di pubblicazione: Milano
Luogo di redazione: c/o Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica. Sede di Milano, via Marsala 8. CAP 20121. Tel./fax: 02/67100712 - e-mail: compubblica@compubblica.it - Partita Iva 04630291005
Powered by AnthericaMail