Editoriale |
 |
|
Per una nuova alleanza degli innovatori |
"In questa battaglia non siete soli. Anche TP, l'Associazione Italiana Tecnici Pubblicitari Professionisti, si sta battendo da anni per il riconoscimento della professione e ha già messo in atto diversi strumenti per qualificare gli iscritti. Se si mettono insieme le forze, forse arriviamo ad un risultato prima che questa nostra professione perda definitivamente immagine e peso nel contesto della comunicazione in Italia".
Così ci scrive Guido Ferraguti in risposta ad un nostro intervento in materia di riconoscimento professionale.
[leggi »]
|
|
|
Formazione |
 |
|
Corso in comunicazione pubblica a Udine: il programma |
E' stato definito il programma del primo corso conforme alla Legge 150/2000, realizzato in Friuli Venezia Giulia.
Organizzato dall'Associazione "Comunicazione Pubblica" in collaborazione con il Comune di Udine, il percorso formativo avrà inizio il 10 febbraio prossimo.
[leggi »]
|
|
|
2009: corso ‘La comunicazione pubblica nelle Pubbliche Amministrazioni' |
 Prenderà il via il 3 febbraio 2009, a Milano, una nuova edizione del corso di formazione "La comunicazione pubblica nelle Pubbliche Amministrazioni", conforme alla Legge 150/2000 - DPR 422/2001, promosso dall'Associazione "Comunicazione Pubblica".
[leggi »]
|
|
|
Europa |
 |
|
Un network istituzionale per l'Europa |
 Si chiama ePractice ed è un portale europeo aperto al contributo di tutti gli amministratori pubblici che desiderano presentare le proprie esperienze concrete nei campi di eGovernment, eInclusion ed eHealth. Gli iscritti hanno raggiunto già quota 13.500.
[leggi »]
|
|
|
Europeana: una biblioteca digitale di successo |
 Europeana, la biblioteca digitale realizzata dall'Unione Europea e lanciata lo scorso 20 novembre, ha già riscosso un grande successo a tal punto che, per il numero elevato di contatti nel giorno di inaugurazione, il sito ha dovuto essere momentaneamente chiuso per un rafforzamento tecnico del server.
[leggi »]
|
|
|
Professione |
 |
|
‘Comunicazione Pubblica' scrive ai Sindacati |
 Al termine di COMLab - Stati Generali della Comunicazione Pubblica in Italia e in Europa, svoltisi ad ottobre a Bologna, l'Associazione “Comunicazione Pubblica” ha inviato una lettera ai comparti Funzione Pubblica di Cgil, Cisl e Uil, per confermare e quindi proseguire un processo di confronto che porti a definire in tempi brevi un'intesa relativa al profilo dei comunicatori pubblici, in ottemperanza a quanto previsto dalla Legge 150.
[leggi »]
|
|
|
Enti locali |
 |
|
Nuovo portale per il Comune di Monza |
Si chiama "Monzapartecipa" ed è il nuovo portale realizzato dal Comune di Monza dedicato ai cittadini che vogliono esprimere le loro opinioni, idee e proposte.
[leggi »]
|
|
|
Le Marche e l'‘ombudsman' regionale |
 Il Consiglio regionale delle Marche, pochi giorni fa ha presentato ufficialmente l'Autorità di Garanzia per il rispetto dei diritti degli adulti e dei bambini.
Si tratta di una nuova figura istituzionale, creata con la legge regionale n. 23 del 28 Luglio 2008, che accorpa le funzioni di Difensore civico, Garante per l'infanzia e Garante dei detenuti.
[leggi »]
|
|
|
Agenda |
 |
|
RisorseComuni 2008 |
Quando: dal 25 al 27 novembre 2008
Dove: Milano
[leggi »]
|
|
|
Comunicare nella P.A.: il Voip 2.0 |
Quando: 26 novembre 2008
Dove: Roma
[leggi »]
|
|
|
Il quadro storico del Cerimoniale in Italia |
Quando: 27 e 28 novembre 2008
Dove: Venezia
[leggi »]
|
|
|
Expo Comm Italia 2008 |
Quando: dal 2 al 4 dicembre 2008
Dove: Roma
[leggi »]
|
|
|
IT Governance: guidare il cambiamento |
|
|
Brevi |
 |
|
Quarta Conferenza Internazionale della Comunicazione sociale: il programma |
|
|
ER-Gov |
 |
|
Bologna: Lepida entra in classe |
 L'Amministrazione provinciale investirà 300mila euro per cablare con la rete in fibra ottica della Regione Emilia-Romagna 17 istituti scolastici del territorio e gli Uffici scolastici provinciale e regionale. L'operazione permetterà di sviluppare nuovi servizi multimediali, ampliare l'offerta didattica, migliorare i collegamenti web tra i back office e ottenere risparmi sulla bolletta telefonica grazie all'uso del Voip.
A cura del CRC Emilia-Romagna
[leggi »]
|
|
|