Nuova edizione - N° 239 del 4 dicembre 2017
Associazione

Comunicatore pubblico per il 2018
Secondo le normative europee recepite, la qualificazione professionale conferma l'attività e il ruolo professionale e operativo di chi è iscritto all'Associazione, la quale garantisce la funzione effettivamente svolta, il comunicatore pubblico, e valorizza le competenze del socio...

[leggi »]


Bandi che rispettano le norme. ISPO di Firenze
L'attenzione e la verifica della correttezza dei bandi e concorsi è una delle attività che "Compubblica" persegue con determinazione, grazie anche al supporto dei soci e colleghi che segnalano le non conformità normative riscontrate in alcuni di essi.
La vera crescita culturale delle Amministrazioni pubbliche all'interno di...

[leggi »]


Dall'Italia

AGCOM e disinformazione on line
Per favorire lo scambio di dati e informazioni, il confronto e il consolidamento di buone pratiche tra i soggetti operanti nel settore dell'informazione, anche on line, l'Agcom ha istituito il "Tavolo tecnico per la garanzia del pluralismo e della...

[leggi »]


Indagine sulla regolamentazione per Internet
Un sondaggio svolto su circa 16.000 adulti condotto da GlobalScan tra gennaio e aprile 2017 ha rilevato che, nonostante la loro preoccupazione per le notizie false su Internet, una percentuale crescente di utenti si oppone alla regolamentazione. In media, nei 15 Paesi soggetto dell'indagine, questa percentuale è aumentata...

[leggi »]


Arriva il marchio 'Privacy Ok'
Il Global Privacy Enforcement Network (GPEN) ha realitzzato una indagine internazionale, svolta su 455 siti web e app di vari settori come viaggi, sanità, banche, social media, giochi d'azzardo e retail, la quale evidenzia che solo il 35% delle informative sulla privacy menziona l'adozione di misure di sicurezza...

[leggi »]


Sicurezza e smartphone al WOW Business Summit 2017
La sicurezza informatica è ormai la seconda emergenza in Europa, un'emergenza che nel solo 2016 ha coinvolto in Italia il 47% delle piccole e medie aziende. A rendere tutto più complesso ci sono poi i mutamenti del mercato, come...

[leggi »]


Dall'Europa

Commissione europea a consultazione contro le notizie false e la disinformazione on line
La Commissione europea si muove con una consultazione pubblica il cui obiettivo è di raccogliere maggiori informazioni sulla definizione di informazioni false e la loro diffusione on line; di avere una valutazione aggiornata sulle misure già adottate dalle piattaforme, dalle imprese del settore dei mezzi di informazione...

[leggi »]


Agenda

Più Libri, Più Liberi
Dove: Roma, Eur - Convention Center La Nuvola
Quando: 6-10 dicembre 2017

[leggi »]


Stati generali delle Telecomunicazioni
Dove: Roma, Centro Congressi Eventi Fontana di Trevi, P.za della Pilotta 4
Quando: 12 dicembre 2017

[leggi »]



Le ultime uscite
[28.03.2025] - N. 542 »
[14.03.2025] - N. 541 »
[07.03.2025] - N. 540 »
[28.02.2025] - N. 539 »
[24.02.2025] - N. 538 »
[14.02.2025] - N. 537 »
[05.02.2025] - N. 536 »
[22.01.2025] - N. 535 »
[15.01.2025] - N. 534 »
[17.12.2024] - N. 533 »




Copyrights © 2025 Comunicatori e Comunicazione - testata giornalistica n. 7829 registrata il Tribunale di Bologna con Decreto del 27/02/2008
Direttore Responsabile: Marco Magheri
Luogo di pubblicazione: Milano
Luogo di redazione: c/o Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica. Sede di Milano, via Marsala 8. CAP 20121. Tel./fax: 02/67100712 - e-mail: compubblica@compubblica.it - Partita Iva 04630291005
Powered by AnthericaMail