Nuova edizione - N° 205 del 27 febbraio 2017
Associazione

Consapevole inconsapevolezza. Communication vs comunicazione
La comunicazione pubblica istituzionale è attività del comunicatore. L'informazione è attività del giornalista. I rapporti di carattere politico–istituzionale con gli organi di informazione, di diretta collaborazione con l'organo di vertice dell'amministrazione, è attività del portavoce...

[leggi »]


On line il corso "La comunicazione pubblica digitale:innovazione, semplificazione, trasparenza e relazione con il cittadino"
"Pubblica Amministrazione digitale: processi, regole e strumenti" è la prima area proposta di formazione on line di "Compubblica" prevista in partenza la seconda settimana di marzo (8/3/2017) e sviluppa il tema "La sicurezza delle informazioni e la tutela della privacy on line"...

[leggi »]


A Roma due giornate "P.A., social network e comunicazione pubblica 2.0"
Se entrare in una piattaforma social sembra abbastanza semplice, in realtà la costruzione delle relazioni con le community richiede competenza e professionalità, che possono essere acquisite attraverso un percorso di formazione capace di affrontare gli aspetti tecnici, ma soprattutto quelli di contenuto...

[leggi »]


Cagliari: due giornate sulla comunicazione con l'attribuzione di crediti per la qualificazione
Si tiene a Cagliari presso la Fiera Internazionale della Sardegna una due giorni dedicata alla comunicazione dal titolo "Nuove visioni della comunicazione: cultura, partecipazione, trasparenza" organizzata dalla Regione Autonoma della Sardegna nell'ambito della settimana della Trasparenza...

[leggi »]


Dall'Italia

Convegno a Bologna per la sostenibilità ambientale: vale due crediti per la qualificazione di "comunicatore pubblico"
Il 9 marzo a Bologna, la Regione Emilia-Romagna, Area Educazione alla sostenibilità Arpae, promuove un convegno "Educazione globale e Azione locale" (Sala 20 maggio 2012 - Terza Torre Regionale, Via della Fiera 8, dalle 9:30 alle 14:00) per rinsaldare e ampliare le collaborazioni tra tutti i soggetti portatori e promotori di conoscenze...

[leggi »]


I Social occasione di lavoro e di servizio pubblico
I social network sono importanti strumenti di utilità, e lo saranno sempre di più, e un'importante occasione anche per il mondo del lavoro. A pensarlo è il 60% degli italiani, consultati con un'innovativa ricerca realizzata dall'Istituto Piepoli per ItaliaCamp: "Il ruolo dei social in Italia: tra Istituzione e imprese"...

[leggi »]


La Salute in rete tra bufale e verità
Oltre l'88% degli italiani (il 93,3% tra le donne) consulta il web quando ha bisogno di informazioni sulla salute e il 44% ritiene che rivolgersi a Internet sia poco o per nulla rischioso...

[leggi »]


Agenda

Educazione globale Azione locale
Dove: Bologna, Regione Emilia Romagna - Sala 20 maggio 2012, Terza Torre
Quando: 9 marzo 2017

[leggi »]


Informazione fra libertà/regpòe/post verità e menzogne
Dove: Roma, Fnsi - Corso Vittorio Emanuele II 349
Quando: 9 marzo 2017

[leggi »]



Le ultime uscite
[28.03.2025] - N. 542 »
[14.03.2025] - N. 541 »
[07.03.2025] - N. 540 »
[28.02.2025] - N. 539 »
[24.02.2025] - N. 538 »
[14.02.2025] - N. 537 »
[05.02.2025] - N. 536 »
[22.01.2025] - N. 535 »
[15.01.2025] - N. 534 »
[17.12.2024] - N. 533 »




Copyrights © 2025 Comunicatori e Comunicazione - testata giornalistica n. 7829 registrata il Tribunale di Bologna con Decreto del 27/02/2008
Direttore Responsabile: Marco Magheri
Luogo di pubblicazione: Milano
Luogo di redazione: c/o Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica. Sede di Milano, via Marsala 8. CAP 20121. Tel./fax: 02/67100712 - e-mail: compubblica@compubblica.it - Partita Iva 04630291005
Powered by AnthericaMail