Nuova edizione - n° 28 del 20 ottobre 2008
Editoriale

La comunicazione pubblica tra conferme e nuovi obiettivi
Da oggi, sul sito dell'Associazione (www.compubblica.it) è consultabile il documento approvato a conclusione degli Stati Generali della Comunicazione Pubblica in Italia e in Europa. Si tratta di una ampia panoramica non su cosa sia stata o sia la comunicazione pubblica ma su cosa debba diventare questa disciplina che rischia molto se nei prossimi mesi non si riusciranno a raggiungere alcuni degli obiettivi indicati nel corso degli incontri a Bologna.

[leggi »]


Primo piano

Investi dieci euro per il tuo futuro
È un'ottima opportunità per gli universitari che da grandi intendono fare i comunicatori pubblici: con "Investi 10 euro sul tuo futuro" gli studenti possono iscriversi all'Associazione "Comunicazione Pubblica" ed entrare a far parte di un mondo che finora hanno conosciuto soprattutto attraverso i libri.

[leggi »]


Delegazione Lazio: una ricerca sullo stato di attuazione della Legge 150
Un'analisi della situazione dei comunicatori in Lazio - nelle Amministrazioni centrali, territoriali, negli Enti, nelle società partecipate - e delle innovazioni apportate dalla Legge 150/2000. Con questo obiettivo la Delegazione regionale laziale dell'Associazione "Comunicazione Pubblica" realizzerà uno studio approfondito, cercando di evidenziare i punti critici degli uffici di comunicazione delle Amministrazioni pubbliche della regione.

[leggi »]


COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica

Stati Generali della Comunicazione Pubblica: il documento conclusivo
Il documento, elaborato e approvato dall'Associazione "Comunicazione Pubblica", offre un'ampia panoramica non su cosa sia stata o sia la comunicazione pubblica, ma su cosa debba diventare questa disciplina, che rischia molto se nei prossimi mesi non si riusciranno a raggiungere alcuni degli obiettivi indicati nel corso degli incontri promossi a Bologna.

[leggi »]


Formazione

Comunicare il territorio: seminario a Venezia
E' dedicato a chi si occupa di turismo, promozione del patrimonio locale e marketing territoriale il seminario "Comunicare il territorio" che l´Associazione "Comunicazione Pubblica", in collaborazione con la Regione del Veneto, organizza per mercoledì 12 e giovedì 13 novembre.

[leggi »]


Corso dell'Università Lumsa e di 'Comunicazione Pubblica'
E' partita la prima iniziativa comune tra l'Università Lumsa di Roma e l'Associazione “Comunicazione Pubblica”. Si tratta del percorso formativo "La comunicazione nelle Pubbliche Amministrazioni", iniziato lo scorso 14 ottobre a Roma, presso la sede universitaria.

[leggi »]


Europa

Acquisti online più chiari e sicuri
La Commissione Europea ha presentato una direttiva per garantire ai cittadini-consumatori dell'Unione informazioni chiare sul prezzo e su tutti i costi aggiuntivi prima di effettuare acquisti online.

[leggi »]


Tecnologie interattive

Reti Amiche: ampliati i servizi
"Reti Amiche", il progetto per semplificare i rapporti tra Pubblica Amministrazione e cittadini voluto dal Ministero per le Riforme e l'Innovazione della Pubblica Amministrazione, si sta ampliando.

[leggi »]


Societa'

Tutti pazzi per la meritocrazia
Partire da Platone e su quanto scriveva nel dialogo Repubblica ci può essere utile per iniziare. Il filosofo greco affermava che “è compito dei sapienti costringere le migliori nature umane ad accostarsi a quella disciplina che abbiamo definito massima, vedere il bene e fare quell'ascesa.

di Francesco Pira

[leggi »]


Enti locali

Camera di Commercio di Bergamo per le Pari Opportunità
Il Comitato Pari Opportunità della Camera di Commercio di Bergamo, in collaborazione con Bergamo Formazione-Azienda Speciale della CCIAA, promuove il secondo modulo del percorso formativo sul tema delle pari opportunità, che riprende, dopo la pausa estiva, con altri quattro incontri e un workshop finale.

[leggi »]


Acquisti ‘verdi': premiate quattro P.A.
Sono i Comuni di Avigliana, Brescia, Reggio Emilia e Torino i vincitori dell'edizione 2008 del "Premio Compraverde per il miglior bando e la miglior politica di Acquisti verdi". Il riconoscimento intende premiare la Pubblica Amministrazione "virtuosa", ossia gli Enti che compiono scelte e attuano politiche di "acquisti verdi", attenti cioè all'impatto ambientale dei prodotti e dei servizi nel loro intero ciclo di vita.

[leggi »]


Agenda

Arpat: misurare, certificare, comunicare l'impegno per l'ambiente
Quando: 23 ottobre 2008
Dove: Firenze

[leggi »]


Finding the Right Balance for Competition, Investment and Consumer Benefits
Quando: 24 ottobre 2008
Dove: Venezia

[leggi »]


Beyond Broadband – The Ceo summit
Quando: 25 ottobre 2008
Dove: Venezia

[leggi »]


Brevi

Trasformare i rifiuti in risorsa: concorso per le scuole

[leggi »]


Master su programmi e finanziamenti comunitari

[leggi »]


ER-Gov

'Archivi-a-Mo': a Modena i documenti storici vanno in rete
La Direzione regione per i beni culturali dell'Emilia-Romagna, l'Istituto per i beni artistici e culturali della Regione (Ibc), il Centro di documentazione della Provincia di Modena e la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena hanno firmato una convenzione per pubblicare cataloghi inediti sul portale dell'Ibc.

A cura del CRC Emilia-Romagna

[leggi »]



Le ultime uscite
[04.04.2025] - N. 543 »
[28.03.2025] - N. 542 »
[14.03.2025] - N. 541 »
[07.03.2025] - N. 540 »
[28.02.2025] - N. 539 »
[24.02.2025] - N. 538 »
[14.02.2025] - N. 537 »
[05.02.2025] - N. 536 »
[22.01.2025] - N. 535 »
[15.01.2025] - N. 534 »




Copyrights © 2025 Comunicatori e Comunicazione - testata giornalistica n. 7829 registrata il Tribunale di Bologna con Decreto del 27/02/2008
Direttore Responsabile: Marco Magheri
Luogo di pubblicazione: Milano
Luogo di redazione: c/o Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica. Sede di Milano, via Marsala 8. CAP 20121. Tel./fax: 02/67100712 - e-mail: compubblica@compubblica.it - Partita Iva 04630291005
Powered by AnthericaMail