Nuova edizione - N° 188 del 10 ottobre 2016
Associazione

Formazione: P.A., social network e comunicazione pubblica
I social network sono una vetrina o un'opportunità per la P.A.? È una delle sfide che devono affrontare i comunicatori pubblici, ai quali si chiedono nuove competenze specifiche anche sull'utilizzo dei media sociali.
Se, infatti, entrare in una piattaforma social sembra abbastanza semplice, in realtà...

[leggi »]


Comunicazione pubblica: corso a Roma
"Comunicazione pubblica. Innovazione, trasparenza, accesso e semplificazione al servizio del cittadino" è il titolo del percorso formativo programmato a Roma da fine ottobre 2016.
Sette le aree didattiche...

[leggi »]


Schoolmakers a Cagliari
Il 29 e 30 settembre, presso la Fiera internazionale, si è tenuto a Cagliari "Schoolmakers": una due giorni organizzata dalla Direzione generale per la Comunicazione della Presidenza, Servizio Comunicazione Istituzionale, Trasparenza e coordinamento Rete URP e Archivi della Regione Sardegna in collaborazione con Intel Italia e l'Ufficio Scolastico Regionale...

[leggi »]


Dall'Italia

Sicurezza informatica per le P.A.
Per fornire alle Pubbliche Amministrazioni un riferimento pratico per valutare
e migliorare il proprio livello di sicurezza informatica, AgID ha predisposto un documento che contiene l'elenco ufficiale delle "Misure minime per la sicurezza
ICT delle Pubbliche Amministrazioni"...

[leggi »]


Una App per viaggiatori
L'applicazione "Il Giro del Mondo" è un progetto di comunicazione realizzato dalla ASL TO2 Torino-Struttura Complessa Relazioni Esterne, con la consulenza scientifica del Centro di Riferimento regionale del Piemonte "Medicina di Viaggi" che mette gratuitamente a disposizione di tutti informazioni di carattere medico generale sui Paesi stranieri...

[leggi »]


WhatsApp e il garante della Privacy
A seguito della modifica della privacy policy effettuata da WhatsApp, che prevede la messa a disposizione di Facebook di informazioni riguardanti gli account dei singoli utenti di WhatsApp anche per finalità di marketing, il Garante per la Privacy ha avviato un'istruttoria e invitato...

[leggi »]


La scelta delle fonti di informazione - 5
Con la pubblicazione delle ultime quattro considerazioni e delle conclusioni termina la proposta delle riflessioni ricavate dall'indagine "Infosfera italiana 2016", realizzata dal Centro Studi Democrazie Digitali e che "Compubblica" ha supportato...

[leggi »]


Agenda

Corruzione: fino a quando?
Dove: Politecnico di Milano - Aula Rogers, Via Ampère 2
Quando: 17 ottobre 2016

[leggi »]


Stati Generali della Lingua Italiana
Dove: Firenze, Palazzo Vecchio
Quando: 17-18 ottobre 2016

[leggi »]



Le ultime uscite
[04.04.2025] - N. 543 »
[28.03.2025] - N. 542 »
[14.03.2025] - N. 541 »
[07.03.2025] - N. 540 »
[28.02.2025] - N. 539 »
[24.02.2025] - N. 538 »
[14.02.2025] - N. 537 »
[05.02.2025] - N. 536 »
[22.01.2025] - N. 535 »
[15.01.2025] - N. 534 »




Copyrights © 2025 Comunicatori e Comunicazione - testata giornalistica n. 7829 registrata il Tribunale di Bologna con Decreto del 27/02/2008
Direttore Responsabile: Marco Magheri
Luogo di pubblicazione: Milano
Luogo di redazione: c/o Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica. Sede di Milano, via Marsala 8. CAP 20121. Tel./fax: 02/67100712 - e-mail: compubblica@compubblica.it - Partita Iva 04630291005
Powered by AnthericaMail