Editoriale |
 |
|
IL PUNTO DI VISTA DEI COMUNICATORI PUBBLICI. La trappola della politica e i nodi della comunicazione pubblica |
La vicenda della campagna di comunicazione sul “fertility day”, che ha suscitato aspre polemiche indirizzate al Ministero della Salute, merita una riflessione e il punto di vista dei comunicatori pubblici...
[leggi »]
|
|
|
Associazione |
 |
|
"Compubblica" e "Aicun" per i comunicatori delle Università |
 Siglato il protocollo tra "Comunicazione Pubblica" e Aicun l'Associazione Italiana Comunicatori d'Università per collaborare insieme alla qualifica professionale dei soci Aicun.
n un'ottica che vuole in primo piano la legittimazione del comunicatore pubblico operativo nelle organizzazione di pubblico servizio, fra gli obiettivi di "Compubblica" c'è anche il consolidamento dei rapporti con l'Università...
[leggi »]
|
|
|
"Social media, Trasparenza & Open Gov" ad Alghero (20-21/10) con crediti per la qualificazione |
Il 20 e 21 ottobre prossimi l'Università di Sassari organizza ad Alghero due giornate formative (15 ore) su trasparenza, social media e open government, con il patrocinio di "Comunicazione Pubblica" insieme a un supporto nell'organizzazione e la presenza di Alessandra Loi, delegata dell'Associazione per la Sardegna...
[leggi »]
|
|
|
Formazione |
 |
|
Corso in comunicazione pubblica a Roma |
 Sette aree didattiche: "La comunicazione pubblica"; "Strutture per la comunicazione, l'informazione e l'immagine" ; "Comunicazione organizzativa"; "Comunicare ai cittadini"; "Pubblica Amministrazione digitale"; "Marketing pubblico, customer, servizi e qualità" e "Comunicazione di relazione compongono il corso "Comunicazione...
[leggi »]
|
|
|
Dall'Italia |
 |
|
34 azioni del Terzo Piano Ogp |
 Sul sito open.gov.it è stata pubblicata la versione definitiva del Terzo Piano d'azione italiano Open Government Partnership 2016-2018, un lavoro congiunto di oltre 20 Amministrazioni e del primo Forum nazionale sull'Open Government, di cui fa parte anche "Compubblica", al quale partecipano più di 60 organizzazioni provenienti dall'associazionismo, dal mondo universitario, dai centri di ricerca, dalle associazioni di consumatori e di categoria...
[leggi »]
|
|
|
Internet delle cose utenti poco tutelati |
 Su oltre trecento dispositivi elettronici connessi a Internet - orologi e braccialetti intelligenti, contatori elettronici e termostati di ultima generazione - più del 60% non ha superato l'esame dei Garanti della privacy di 26 Paesi...
[leggi »]
|
|
|
I media digitali tra élite e popolo |
 Prosegue con la tredicesima edizione del Rapporto sulla comunicazione Censis-Ucsi, presentato di recente, il monitoraggio dei consumi dei media, misurati nella loro evoluzione dall'inizio degli anni 2000, e l'analisi dei cambiamenti avvenuti nelle diete mediatiche degli italiani...
[leggi »]
|
|
|
La scelta delle fonti di informazione - 4 |
Ancora tre definizioni sulle riflessioni nata dalla ricerca "Infosfera italiana 2016" realizzata dal Centro Studi Democrazie Digitali. (Per gli altri articoli vedi n. 184, 185 e 186 della newsletter)...
[leggi »]
|
|
|
Agenda |
 |
|
Diritti dei consumatori |
Dove: Roma, Rappresentanza in Italia Commissione europea - Spazio Europa
Quando: 5 ottobre 2016
[leggi »]
|
|
|
Internet Festival 2016 |
Dove: Pisa
Quando: 6-9 ottobre 2016
[leggi »]
|
|
|
Lo scaffale |
 |
|
Social Media e Social Business |
 Autore: Marco Furini
Editore: Youcanprint
[leggi »]
|
|
|