Editoriale |
 |
|
Gli Stati Generali della Comunicazione Pubblica in Italia e in Europa |
Gli Stati Generali della Comunicazione Pubblica in Italia e in Europa, che si apriranno lunedì 6 ottobre a Bologna, rappresentano un momento importante non solo per l'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale che li ha promossi, ma anche per tanti colleghi, studiosi, docenti e studenti che hanno contribuito a fare della comunicazione pubblica non un'eccezione ma una disciplina al servizio delle Amministrazioni e a favore dei cittadini.
[leggi »]
|
|
|
Primo piano |
 |
|
Le delegazioni per il rilancio della comunicazione pubblica nei territori |
 Al termine di un percorso, iniziato alcuni mesi fa, di rinnovo delle delegazioni regionali della nostra Associazione, ecco un'intervista a Pierdomenico Lonzi, consigliere nazionale di "Comunicazione Pubblica" e referente per i rapporti con le delegazioni regionali.
[leggi »]
|
|
|
Università Lumsa e 'Comunicazione Pubblica': a Roma formazione con CFU |
 Prende il via la collaborazione tra Università Lumsa di Roma, che ha sedi staccate a Palermo e a Taranto, e l'Associazione "Comunicazione Pubblica" per attivare e realizzare progetti e programmi di formazione nel settore della comunicazione pubblica mettendo a disposizione profili creativi, energie didattiche, documentazione scientifica ed esperienze in atto.
[leggi »]
|
|
|
COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica |
 |
|
Innovazione e partecipazione nei territori |
 Agli "Stati Generali della comunicazione pubblica in Italia e in Europa", che si svolgeranno a Bologna dal 6 all'8 ottobre, si terranno convegni, workshop e tavole rotonde dedicate alla comunicazione pubblica declinata nei vari ambiti.
Una tavola rotonda - in programma martedì 7 ottobre alle ore 15.00 - in particolare affronta il tema dell'innovazione e della partecipazione a livello territoriale.
[leggi »]
|
|
|
Europa |
 |
|
Una biblioteca digitale per l’Europa |
 Realizzare una biblioteca digitale europea per consentire ai cittadini dell’Unione di accedere a materiale conservato in musei, biblioteche e archivi stranieri senza bisogno di viaggiare o sfogliare centinaia di pagine per trovare un'informazione.
[leggi »]
|
|
|
Agenda |
 |
|
Open Days Anci Ideali |
Quando: dal 6 al 9 ottobre 2008
Dove: Bruxelles
[leggi »]
|
|
|
Rifiuti, acqua, energia: sviluppo locale & valorizzazione economica |
Quando: dal 8 al 10 ottobre 2008
Dove: Ravenna
[leggi »]
|
|
|
Opportunities and challengies of reputation management in a globalised world |
Quando: 23 e 24 ottobre 2008
Dove: Roma
[leggi »]
|
|
|
Job&Orienta |
Quando: dal 20 al 22 novembre 2008
Dove: Verona
[leggi »]
|
|
|
Il diritto in Internet. Accesso libero, qualità dell'informazione, effettività dei diritti |
Quando: 30 e 31 ottobre 2008
Dove: Firenze
[leggi »]
|
|
|
Brevi |
 |
|
Diritti dei detenuti: conferenza a Roma |
|
|
Camere di Commercio: semplificazione e accessibilità |
|
|
ER-Gov |
 |
|
Castel San Pietro: Internet si impara in biblioteca |
 Il Servizio Biblioteche del Comune in provincia di Bologna organizza corsi gratuiti finalizzati all'apprendimento delle conoscenze di base per la navigazione in rete. I corsi sono rivolti ai residenti con più di 18 anni
A cura del CRC Emilia-Romagna
[leggi »]
|
|
|