Nuova edizione - n° 24 del 22 settembre 2008
Editoriale

COM-PA, una sentenza, la nostra etica
Ai moderni araldi che sono ricorsi persino agli sms per annunciare di aver "vinto" una causa contro la nostra Associazione e, ancora una volta, approfittano per intorbidire la vicenda COM-PA per sollecitare autorevoli presenze e qualche espositore, dobbiamo una risposta.

[leggi »]


Primo piano

Il futuro della comunicazione pubblica dà il via a Public Camp
“Quale futuro?” o “Qual è il futuro della comunicazione pubblica?”. Già dalla scelta del titolo del convegno di apertura, con la significativa presenza dell'articolo determinativo, si intravede che un futuro, per la comunicazione pubblica, c'è.
Anche se la comunicazione pubblica sembra vivere un momento di affanno e di confusione.

di Elisabetta Benesatto

[leggi »]


Siti web istituzionali: ancora indietro rispetto all'Europa
Sono disponibili i risultati del "Monitoraggio 2008 sui siti Istituzionali italiani ed europei", svolto del Gruppo di lavoro della Facoltà di Lingue dell'Università di Udine.
Dall'indagine emergono i promossi e i bocciati del web delle maggiori Istituzioni.

[leggi »]


COMLab-Stati Generali Comunicazione Pubblica

COMLab e la scuola
Alla prima edizione degli Stati Generali della Comunicazione Pubblica, in calendario a Bologna dal 6 all'8 ottobre, non poteva mancare uno spazio dedicato alla scuola media superiore. Il progetto denominato "Essere cittadini nel cuore della città" propone agli studenti tre giorni di incontri e lezioni sui temi dell'educazione civica e della comunicazione pubblica intesa come strumento strategico per la realizzazione di una piena cittadinanza.

[leggi »]


‘La città dei cittadini – COMLab Award': si può ancora votare
Scade il 28 settembre il concorso “La città dei cittadini - COMLab Award” - sezione speciale del premio nazionale "La città dei cittadini", promosso dal laboratorio sulla cittadinanza democratica dell'Istituzione "Casalecchio delle culture" e dall'Associazione “Comunicazione Pubblica”.

[leggi »]


Europa

Politiche urbane e rilancio delle città
Rilanciare le città e sviluppare nuove politiche urbane sono alcuni tra i punti rilevanti nell'agenda dell'Unione Europea.

[leggi »]


Agenda

Internazionale a Ferrara. Un weekend con i giornalisti di tutto il mondo
Quando: dal 3 al 5 ottobre 2008
Dove: Ferrara

[leggi »]


I mille volti della comunicazione
Quando: 8 ottobre 2008
Dove: Milano

[leggi »]


Microsoft United Communications: quale valore per il settore pubblico?
Quando: 24 settembre 2008
Dove: Roma

[leggi »]


L'alta formazione nel campo della ricerca e innovazione per la Pubblica Amministrazione
Quando: 25 settembre 2008
Dove: Napoli

[leggi »]


Brevi

Premio Aretè: prorogate le iscrizioni

[leggi »]


Wwf e la scuola per far crescere la cultura ambientale

[leggi »]


Lo scaffale

‘Dall'antenna alla parabola'
Lo studio, realizzato da Rosaria Sardo e Marco Centorrino, vuole individuare le dinamiche relative al rapporto tra codici espressivi, prodotti testuali, sistema dell'offerta e processi di fruizione dei prodotti televisivi per bambini.

[leggi »]


ER-Gov

Best practices: Pa.ì.S vince la "Città dei cittadini"
Il progetto di e-democracy della Provincia di Parma è stato segnalato come migliore buona prassi per la promozione della cultura della cittadinanza nell'ambito del Premio nazionale "La città dei cittadini", promosso dall'istituzione "Casalecchio delle culture".

A cura del CRC Emilia-Romagna

[leggi »]



Le ultime uscite
[28.03.2025] - N. 542 »
[14.03.2025] - N. 541 »
[07.03.2025] - N. 540 »
[28.02.2025] - N. 539 »
[24.02.2025] - N. 538 »
[14.02.2025] - N. 537 »
[05.02.2025] - N. 536 »
[22.01.2025] - N. 535 »
[15.01.2025] - N. 534 »
[17.12.2024] - N. 533 »




Copyrights © 2025 Comunicatori e Comunicazione - testata giornalistica n. 7829 registrata il Tribunale di Bologna con Decreto del 27/02/2008
Direttore Responsabile: Marco Magheri
Luogo di pubblicazione: Milano
Luogo di redazione: c/o Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica. Sede di Milano, via Marsala 8. CAP 20121. Tel./fax: 02/67100712 - e-mail: compubblica@compubblica.it - Partita Iva 04630291005
Powered by AnthericaMail