Nuova edizione - N° 159 del 8 febbraio 2016
Associazione

Per la qualificazione di comunicatore pubblico
I Consiglieri di “Compubblica” sono nuovamente operativi per le nuove richieste di qualificazione professionale di “comunicatore pubblico” per il 2016. Entro la metà del mese di febbraio saranno attestate le richieste giunte fino all'11 del mese...

[leggi »]


Confermata partnership “Compubblica” - Università di Milano
Edizione rinnovata per il Master MADEC dell'Università degli Studi di Milano che, dopo il successo della precedente edizione, riparte sotto il cappello di Scienze Politiche.
Nell'edizione del 2016 è confermato il modulo progettato in collaborazione con l'Associazione...

[leggi »]


Formazione

La formazione in comunicazione pubblica per il 2016
Definiti i temi, titoli e contenuti del programma scientifico innovato e riarticolato della formazione 2016 di “Compubblica” sulla base delle reali esigenze emerse nelle precedenti edizioni.
Fra le novità una giornata di Laboratorio per dare concretezza e solidità ai temi affrontati in aula...

[leggi »]


Dall'Italia

Italia Creativa. Un settore economicamente importante e non abbastanza conosciuto
Presentato qualche giorno fa in Triennale il primo studio organico sullo stato e l'importanza economica delle imprese culturali e creative in Italia.
Ne hanno discusso numerose personalità politiche e del mondo economico legate ai temi della Cultura...

[leggi »]


Teorie e tecniche della comunicazione: nuova classe di concorso
Con il Consiglio dei Ministri del 20 gennaio 2016 è stato approvato il Regolamento di revisione delle classi di concorso, con il quale le stesse vengono rese coerenti con gli indirizzi di studio della riforma delle superiori, avviata già nel 2010 e adeguata ai titoli universitari dell'attuale ordinamento...

[leggi »]


Le competenze digitali specialistiche
Entro il 2020 l’Europa dovrà inserire quasi un milione di professionisti dell’informazione e della comunicazione nelle aziende per garantirne l’integrazione digitale. Per questo da tempo sono state avviate all’interno dei gruppi di lavoro dell’Unione, e in particolare nel Comitato Europeo di Normazione (CEN), numerose attività di supporto alla standardizzazione...

[leggi »]


La reputazione di un’organizzazione non è opzionale
Due notizie recenti contribuiscono a consolidare il nesso tra i reati di corruzione e la reputazione di un’organizzazione, creando in tal modo una relazione tra trasparenza e integrità di una relazione con la Pubblica Amministrazione, reputazione e immagine, e relative ricadute in termini economico-finanziari...

[leggi »]


Agenda

Il riordino della disciplina delle società a partecipazione pubblica
Dove: Roma, Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Via Santa Maria in Via 37
Quando: 18 febbraio 2016

[leggi »]


Bit 2016 - Borsa internazionale del turismo
Dove: Rho, Fiera Milano
Quando: 11-13 febbraio 2016

[leggi »]


Lo scaffale

Organizzare e comunicare l'emergenza nella Pubblica Amministrazione. Strategie e azioni per costruire la resilienza.
Autore: Stefano Cianciotta
Editore: Maggioli Editore

[leggi »]



Le ultime uscite
[28.03.2025] - N. 542 »
[14.03.2025] - N. 541 »
[07.03.2025] - N. 540 »
[28.02.2025] - N. 539 »
[24.02.2025] - N. 538 »
[14.02.2025] - N. 537 »
[05.02.2025] - N. 536 »
[22.01.2025] - N. 535 »
[15.01.2025] - N. 534 »
[17.12.2024] - N. 533 »




Copyrights © 2025 Comunicatori e Comunicazione - testata giornalistica n. 7829 registrata il Tribunale di Bologna con Decreto del 27/02/2008
Direttore Responsabile: Marco Magheri
Luogo di pubblicazione: Milano
Luogo di redazione: c/o Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica. Sede di Milano, via Marsala 8. CAP 20121. Tel./fax: 02/67100712 - e-mail: compubblica@compubblica.it - Partita Iva 04630291005
Powered by AnthericaMail