COM.Lab - Comunicazione e tecnologie per l'innovazione |
 |
|
Comunicare le sicurezze per i cittadini |
 Al di là delle competenze professionali sottolineate nel messaggio del Presidente della Repubblica Mattarella "comunicare bene è un dovere delle Istituzioni" a COM.Lab 2015 si è cercato di capire come assolvere la funzione nel migliore dei modi e, con ciò, come comunicare le sicurezze per i cittadini...
[leggi »]
|
|
|
La sicurezza dei dati |
 L'appuntamento su sicurezza, ICT e reti è stato un momento importante a COM.Lab 2015: non una discussione tecnica di settore, ma un'opportunità di confronto fra comunicatori ed esperti su aspetti che incidono sulla vita quotidiana di tutti i cittadini...
[leggi »]
|
|
|
La trasparenza per le P.A. non è un adempimento formale |
 Il dibattito “Fare trasparenza: il ruolo del comunicatore pubblico” è stato molto partecipato dal pubblico, più volte intervenuto, e si è caratterizzato in un confronto a più voci che facendo il punto sullo stato dell'arte dell'applicazione del Dlgs 33/2013 si è focalizzato sulle opportunità che questo strumento crea per qualificare la comunicazione di un Ente pubblico...
[leggi »]
|
|
|
Associazione |
 |
|
La qualificazione di comunicatore pubblico per il 2016 |
 Dai primi giorni di dicembre i soci attivi di "Comunicazione Pubblica" potranno inviare la richiesta di qualificazione professionale di comunicatore pubblico per il 2016...
[leggi »]
|
|
|
Perugia: giornata di formazione sui Social |
 "Social media e comunicazione pubblica 2.0: opportunità, strategie e competenze" è il titolo della giornata formativa, realizzata in collaborazione con la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica , pianificata per venerdì 11 dicembre 2015. Obiettivo della formazione è fornire conoscenze e approfondimenti sui media interattivi e introdurre all'uso dei social network nelle attività di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni...
[leggi »]
|
|
|
Dall'Italia |
 |
|
Comunicatori e comunicazione, giornalisti e informazione |
 La giurisprudenza, intervenuta fin qui per una equanime interpretazione del D. L. 78/2010 “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica” anche in tempi di spending review è ormai ricca di sentenze che danno giusto valore alle azioni di comunicazione di pubblico servizio...
[leggi »]
|
|
|
Viva la radio |
L'84% della popolazione ascolta la radio (è il secondo mezzo dopo la televisione); l'ascolto della radio è in crescita anche tra i segmenti di pubblico più esposti alle nuove tecnologie: il 50% dei 14-17enni e il 47% dei 18-24enni dichiara che il tempo speso ascoltando la radio è aumentato rispetto a tre anni fa...
[leggi »]
|
|
|
Dall'Europa |
 |
|
Cambiare rotta in Europa |
 Nei 24 interventi da parte di rappresentanti delle varie componenti del CIME-Consiglio Italiano del Monvimento Europeo è stata ribadita la necessità di agire con estrema urgenza in un'azione collettiva rivolta all'insieme dell'opinione italiana per creare rapidamente uno spazio di dibattito e di cittadinanza attiva...
[leggi »]
|
|
|
Agenda |
 |
|
Authority: quale rapporto con il consumatore nell'era della condivisione |
Dove: Roma, Palazzo S. Chiara - Piazza di Santa Chiara 14
Quando: 19 novembre 2015
[leggi »]
|
|
|
Conferenza Internazionale della Comunicazione Sociale |
Dove: Milano, Aula Magna Università IULM - Via Carlo Bo 1
Quando: 23 novembre 2015
[leggi »]
|
|
|