Primo piano |
 |
|
Spese di rappresentanza? Serve sobrietà, ma no a tagli lineari |
La direttiva del presidente del Consiglio Mario Monti, nella sua veste di ministro dell'Economia e delle Finanze, indirizzata ai dirigenti e ai funzionari del suo dicastero riapre nuovamente il dibattito su come si debbano comportare le Amministrazioni periferiche dello Stato rispetto ai vincoli del decreto 78/2010, convertito nella L. 122/2010 (“Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”).
Di Claudio Trementozzi
[leggi »]
|
|
|
Associazione |
 |
|
Corso di formazione a Milano |
 Riprogrammato il corso che si terrà a Milano, (“L’evoluzione della comunicazione nelle Amministrazioni Pubbliche: funzione strategica per la relazione con il cittadino, strumento per l’ottimizzazione delle risorse”) il cui inizio, per esigenze organizzative era slittato, partirà il 23 maggio 2012.
[leggi »]
|
|
|
Territorio |
 |
|
Evasione fiscale: nasce ReteComuni |
 ReteComuni, un nuovo mezzo contro l'evasione fiscale, basato sulla condivisione dei dati tra Amministrazioni locali e l'Agenzia delle Entrate, è un sistema di monitoraggio capillare in grado di verificare la legalità delle entrate dei cittadini.
[leggi »]
|
|
|
Mercato |
 |
|
C'è chi telefona gratis |
 "In Italia esistono dei veri e propri 'professionisti' del cambio del gestore di telefonia mobile e il loro numero è in costante aumento. Solo nel 2011 sono stati 14 milioni gli italiani che si sono rivolti ad altra compagnia, anche più volte. In questo modo molti di loro riescono a telefonare praticamente gratis". È quanto ha detto il commissario dell’Agcom, Roberto Napoli.
[leggi »]
|
|
|
Sanità |
 |
|
Salute: tutele per utenti di social network, blog e forum |
 Crescono le tutele per chi è iscritto a social network dedicati alla salute, partecipa a blog e a forum di discussione o segue siti web che si occupano esclusivamente di tematiche sanitarie; i gestori di questi siti, infatti, dovranno fornire agli utenti una specifica "avvertenza", che informi sui rischi di esporsi in rete con la propria patologia.
[leggi »]
|
|
|
Pubblicità |
 |
|
2011 in calo per il mercato pubblicitario italiano |
 Il 2011 chiude, come previsto, con un risultato negativo per il mercato pubblicitario italiano: dopo un'annata eccezionale come il 2010, caratterizzata dalla ripresa di molti settori e mezzi di comunicazione colpiti dalla crisi, quest'anno le aziende hanno mostrato alcune difficoltà e hanno investito il 3,8 per cento in meno, per un totale di 8,6 miliardi di Euro (sul totale delle tipologie di comunicazione).
[leggi »]
|
|
|
Premi e concorsi |
 |
|
Prorogata la scadenza del concorso “COMUNICA SEMPLICE” |
 È stata prorogata di trenta giorni la scadenza del concorso di idee “COMUNICA SEMPLICE. Semplificare la comunicazione nel sistema pubblico lombardo”.
[leggi »]
|
|
|
Per realizzare un sogno, bisogna essere svegli |
 Dopo la prima collaborazione con Nutella, lo IED Torino – Istituto Europeo di Design - torna a promuovere, con il marchio della nota crema da spalmare, la nuova campagna di borse di studio, a sostegno della creatività di merito.
[leggi »]
|
|
|
Ricerca |
 |
|
I parlamentari italiani online |
 E' stata condotta una ricerca empirica, recentemente presentata a Montecitorio, che ha monitorato per circa un mese la presenza e l'attività dei parlamentari in Internet.
[leggi »]
|
|
|
Agenda |
 |
|
European Summit Regions |
Dove: Copenaghen
Quando: 22 e 23 marzo 2012
[leggi »]
|
|
|
EnergyMed 2012 |
Dove: Napoli, Mostra d'Oltremare - Viale Kennedy
Quando: dal 22 al 24 marzo 2012
[leggi »]
|
|
|
Lo scaffale |
 |
|
Privacy e giornalismo, il vademecum del Garante |
 Il volume “Privacy e giornalismo: libertà di informazione e dignità della persona”, è una sorta di manuale per dare risposte al giornalista nella sua attività quotidiana, raccoglie in maniera organica i recenti e più significativi casi affrontati dal Garante ed è corredato da una lunga introduzione sul delicato rapporto tra diritto di cronaca e rispetto delle persone.
[leggi »]
|
|
|