Europa |
 |
|
Tessera professionale europea per lavorare ovunque nell'Unione Europea |
 La Commissione ha adottato una proposta di revisione della direttiva sulle qualifiche professionali per rendere rapido, semplice e affidabile il riconoscimento delle qualifiche professionali ottenute nell'Unione Europea.
[leggi »]
|
|
|
Strumenti |
 |
|
Periodico comunale: informazione, promozione o propaganda? |
 In un momento storico particolarmente difficile per i Comuni alle prese con gli equilibri di bilancio, uno degli interrogativi più diffusi tra i comunicatori pubblici è se le spese per la realizzazione di un periodico comunale debbano essere o meno soggette ai tagli previsti dal DL 78/2010 (convertito nella L. 122/2010 “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”) i cui effetti dovranno essere considerati anche nella predisposizione dei bilanci di previsione del 2012
Di Claudio Trementozzi
[leggi »]
|
|
|
Tecnologie interattive |
 |
|
L'agenda digitale fa bene al Pil |
 L'economia europea si guida con il freno e l'acceleratore. È puro buon senso: tagli alla spesa pubblica e nuove tasse non risanano i conti pubblici se non c'è crescita.
Di Luca De Biase da “Il Sole 24ORE” del 27/11/2011
[leggi »]
|
|
|
Incontri |
 |
|
“Un libro, un tema, un'idea” |
 A Belluno, presso la libreria “MondoLibri” (Via Mezzaterra), seconda edizione del percorso letterario “Un libro, un tema, un'idea”. Viaggio nel mondo della comunicazione che la Delegazione del Veneto di “Comunicazione Pubblica”, insieme a Ferpi Triveneto, sostiene e organizza per promuovere alcuni titoli attinenti la comunicazione e le organizzazioni pubbliche e private, la comunicazione della politica, ma non solo.
[leggi »]
|
|
|
La “net” comunicazione politica |
 Il 30 gennaio a Roma (ore 15, Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio) si terrà la presentazione del volume “La net comunicazione politica”, di Francesco Pira, Editore Franco Angeli per la Collana di Scienze della Comunicazione diretta da Marino Livolsi e Mario Morcellini.
[leggi »]
|
|
|
Premi e concorsi |
 |
|
Concorso di idee “COMUNICA SEMPLICE” |
 Facilitare l'accesso alle Pubbliche Amministrazioni, rendere conto ai cittadini, comunicare, dialogare e interagire con essi. Per realizzare ciò, vi sono idee che potrebbero fare la differenza.
[leggi »]
|
|
|
Ricerca |
 |
|
Giovani italiani cellulare dipendenti |
 Secondo la rilevazione Eurispes - Telefono Azzurro, “Indagine conoscitiva sulla condizione dell'Infanzia e dell'Adolescenza in Italia”, il 36,6 per cento degli adolescenti di età compresa tra i 12 e i 18 anni possiede un cellulare con funzioni base, il 50,1 per cento possiede uno smartphone e il 10,1 per cento ha più di un telefono cellulare.
[leggi »]
|
|
|
Agenda |
 |
|
Unified Communication & Collaboration: semplicità e forza dell’azienda virtuale |
Dove: Roma, Hotel Nazionale – Piazza Montecitorio 131
Quando: 26 gennaio 2012
[leggi »]
|
|
|
Cambiamenti climatici e adattamento. Il ruolo delle scuole e degli Enti locali |
Dove: Roma, Piazza della Minerva - Sala Capitolare (Senato della Repubblica)
Quando: 31 gennaio 2012
[leggi »]
|
|
|
Brevi |
 |
|
Il software libero nel CAD |
 Riconosciuta nell'ordinamento nazionale la necessità per le Amministrazioni pubbliche di tenere in considerazione non solo l'economicità, ma anche l'impatto del software libero.
[leggi »]
|
|
|
Lo scaffale |
 |
|
Sanità e Web: come Internet ha cambiato il modo di essere medico e malato in Italia |
 Per parlare di “salute” oggi occorre essere consapevoli anche di quanto Internet e l'utilizzo del web stia cambiando antropologicamente il presente di chi è malato e di chi cura.
[leggi »]
|
|
|