Speciale COM.Lab 2010 |
 |
|
Il giorno dopo |
 Non sarà un anno facile per la pubblica amministrazione e la comunicazione pubblica in particolare. Alle "tradizionali" difficoltà si aggiunge una legge finanziaria di tagli e sacrifici per tutti e, in questi casi, la prima vittima sacrificale è sempre la comunicazione.
[leggi »]
|
|
|
Arrivederci a COM-PA 2011 |
 Il 21 ottobre si è conclusa la terza edizione di COM.Lab, il viaggio di aggiornamento di una disciplina, la comunicazione pubblica, ormai al centro di ogni processo di cambiamento. Il prossimo appuntamento sarà COM-PA (1-2-3 marzo 2011, Fiera di Bologna) che, insieme al ritorno nella sede originale di Bologna, festeggia la sua diciassettesima edizione.
[leggi »]
|
|
|
Il saluto del ministro Renato Brunetta |
Le tre parole chiave di questa terza edizione di COM.Lab - organizzazione, comunicazione, persone - sono emblematiche: esse richiamano con grande efficacia evocativa il progetto di ingegneria sociale e istituzionale che si sta concretizzando sotto i nostri occhi.
[leggi »]
|
|
|
La sfida |
Una delle caratteristiche fondamentali della comunicazione pubblica - da cui nasce l'ambizione di una Associazione come la nostra - consiste nella vocazione ad essere attiva protagonista di ogni processo di rinnovamento amministrativo.
[leggi »]
|
|
|
Comunicare per migliorare la Pubblica Amministrazione |
La creazione di una proficua relazione tra la Pubblica Amministrazione ed i cittadini passa, necessariamente, anche per la realizzazione di un'efficace e continua azione di comunicazione diretta, da un lato, a far conoscere le attività innovative e i servizi posti a disposizione del pubblico degli utenti e, dall'altro, a chiederne la collaborazione per misurare, attraverso le rilevazioni della customer satisfaction, la "bontà" degli strumenti e dei prodotti realizzati dall'Amministrazione.
[leggi »]
|
|
|
Il riconoscimento professionale dei comunicatori pubblici |
La recente riforma del rapporto di lavoro pubblico, introdotta dal d.lgs. n. 150 del 2009, ha evidenziato l'importanza degli strumenti di trasparenza, comunicazione ed informazione al fine del miglioramento del rapporto con il cittadino, da attuare, da un lato, mediante l'incremento dei meccanismi di accesso da parte dello stesso all'attività delle amministrazioni e, dall'altro, attraverso una più diffusa informazione circa la qualità e l'efficienza dei servizi erogati.
[leggi »]
|
|
|
Fare rete nella comunicazione |
C'è una parte della produzione didattica e scientifica dei corsi e delle Facoltà in Scienze della Comunicazione che spesso rimane celata dietro il sipario della routine quotidiana, emergendo con una certa difficoltà dalla presunta torre d'avorio dell'Università. Si tratta di quella qualità diffusa della formazione e della ricerca nella comunicazione, che va a trasferirsi nelle pratiche e nelle culture delle istituzioni e delle imprese, valorizzando persone e processi e producendo momenti di autentica innovazione nelle organizzazioni.
[leggi »]
|
|
|
Fatta l'Europa, bisogna fare gli europei |
Comunicare l'Europa e i benefici che apporta ai suoi cittadini non è un compito facile, anzi o è diventato più difficile negli ultimi tempi a causa di molti fattori. Primo fra tutti, il progetto non ha più la presa che aveva sulle menti di milioni di cittadini reduci o toccati dal devastante secondo conflitto mondiale, con la sacrosanta volontà di ripristinare e perpetuare la pace e la prosperità nel Vecchio continente.
[leggi »]
|
|
|
La crisi, le crisi: un'occasione per ripensare la comunicazione |
La comunicazione così come viene intesa da pubblicitari e giornalisti è ormai caduta in discredito, soprattutto per colpa della politica. Durante i "30 anni gloriosi" del grande sviluppo economico aveva acquisito titoli di nobiltà e conservato un volto rispettabile svolgendo un ruolo importante nella società dei consumi.
[leggi »]
|
|
|
Agenda |
 |
|
Bica (Biennale Internazionale della Comunicazione Ambientale) |
 Quando: 26-27 ottobre 2010
Dove: Roma, presso Casa dell'Architettura - Piazza Fanti 47
[leggi »]
|
|
|
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti |
 Quando: 20-28 novembre 2010
Dove: in tutta Italia
[leggi »]
|
|
|
ER-Gov |
 |
|
Sant’Arcangelo, news in 160 caratteri |
 Il Comune romagnolo ha lanciato il nuovo servizio SMSantarcangelo: iscrivendosi, i cittadini possono ricevere informazioni gratuite dal Comune sul proprio telefono cellulare.
a cura della Regione Emilia-Romagna
[leggi »]
|
|
|