Nuova edizione - n° 108 del 28 giugno 2010
Editoriale

Conclusi i lavori dell'Assemblea nazionale
Si sono conclusi i lavori dell’Assemblea nazionale dei comunicatori pubblici iscritti all’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale. Al termine dell’incontro sono state approvate all’unanimità le relazioni del presidente Gerardo Mombelli e del segretario generale Alessandro Rovinetti.

[leggi »]


Associazione

In margine al convegno “Sanità: informazione in emergenza”
Il 5 maggio si è tenuto a Torino, nel Centro Congressi dell’Ospedale Molinette di Torino, il convegno “Sanità: informazione in emergenza”. È stato il primo evento nazionale esclusivamente dedicato a come comunicare nelle situazioni di crisi e di emergenza che coinvolgono la sanità pubblica. Il convegno è stato organizzato dalla Delegazione Piemonte-Valle d’Aosta e dalla Commissione Sanità e Salute dell’Associazione “Comunicazione Pubblica”, dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Molinette di Torino, dalle Aziende Sanitarie Locali TO2 Torino Nord e Valle d’Aosta con il contributo della Takeda Italia Farmaceutici.

Pier Carlo Sommo

[leggi »]


Dal convegno di Terrasini “Comunicazione è democrazia”
“Parliamoci chiaro” è l’imperativo da cui partono i comunicatori che lavorano nelle pubbliche amministrazioni quando si rivolgono ai cittadini. E’ un imperativo indice di democrazia, perché comunicazione è democrazia. E’ quanto è emerso dall’incontro organizzato dal comune di Terrasini (Pa) il 3 giugno scorso con il patrocinio dell’Associazione italiana di Comunicazione Pubblica ed Istituzionale.

Marina Mancini

[leggi »]


Europa

Iniziativa dei cittadini
Affinché la partecipazione dei cittadini diventi veramente una realtà nell’Unione Europea, il Comitato delle Regioni e dei poteri locali vorrebbe rendere questo nuovo strumento introdotto dal Trattato di Lisbona più accessibile di quanto non lo sia nella proposta della Commissione Europea. Temendo che la complessità delle procedure nuoccia alla sua diffusione, il Comitato chiede maggiore chiarezza nell’iniziativa e un alleggerimento dei vincoli imposti ai cittadini per la presentazione delle iniziative.

[leggi »]


Territorio

Wi-Fi: internet gratuito e senza fili per due ore al giorno. Parte da Trieste il progetto 'FreeSpoTs'
Il Comune di Trieste ha avviato il progetto Internet senza fili ‘TriesteFreeSpoTs’ da offrire gratuitamente ai turisti in visita alla città. L’iniziativa che consente a turisti ma anche ai cittadini di connettersi Wi-Fi gratuitamente, per due ore al giorno, è stata attivata nell’area di piazza Unità d'Italia e chiunque abbia a disposizione un computer o uno smartphone ne potrà usufruire.

[leggi »]


Decoder digitale come sportello
Una sperimentazione che sfrutta il digitale terrestre per fornire servizi ai cittadini: a Fabbriche di Vallico in provincia di Lucca, le famiglie interagiscono con l'Amministrazione Comunale e le Aziende sanitarie tramite il set top box del Digitale Terrestre.

[leggi »]


Ricerca

Più pubblicità, più visibilità
Uno studio dimostra come l'acquisto di pubblicità da parte di un'azienda aumenta considerevolmente il numero di articoli dedicati a quella realtà. Il risultato può sembrare ovvio ma riporta in primo piano l'annoso problema del rapporto tra informazione e interessi economici. È ciò che emerge da una ricerca sul rapporto tra pubblicità e copertura giornalistica condotta da Marco Gambaro, della Università di Milano e da Riccardo Puglisi, dell’Università di Pavia.

[leggi »]


Identikit degli stagisti italiani
Stage: uno strumento (abbastanza) buono per chi vuole formarsi, ma poco efficace per trovare lavoro. Qualità formativa e opportunità al termine del tirocinio premiano il settore educazione e formazione; fanalini di coda le banche, le assicurazioni e il no profit. Dal sondaggio “Gli stagisti italiani allo specchio” emerge che i settori aziendali “a più alto tasso di stagisti” sono quelli della comunicazione, spettacolo e pubblicità, all'interno del quale ha svolto lo stage il 12% dei partecipanti, della pubblica amministrazione (11%), e della consulenza o servizi alle imprese (10%).

[leggi »]


Agenda

Garante privacy: Relazione sull’attività del 2009
Quando: 30 giugno
Dove: Roma

[leggi »]


Una nuova strategia per il mercato unico
Quando: 6 luglio
Dove: Roma

[leggi »]


Brevi

I musei italiani negli smartphone

[leggi »]


ER-Gov

Montagna: strade e Internet per abbattere i divari
La Regione Emilia-Romagna ha annunciato 9 milioni di euro di investimenti, che arrivano a 31,5 con il contributo degli enti locali, per i territori dell’Appennino. Tra le iniziative in programma spicca la diffusione delle reti e delle nuove tecnologie multimediali

a cura della Regione Emilia-Romagna

[leggi »]



Le ultime uscite
[28.03.2025] - N. 542 »
[14.03.2025] - N. 541 »
[07.03.2025] - N. 540 »
[28.02.2025] - N. 539 »
[24.02.2025] - N. 538 »
[14.02.2025] - N. 537 »
[05.02.2025] - N. 536 »
[22.01.2025] - N. 535 »
[15.01.2025] - N. 534 »
[17.12.2024] - N. 533 »




Copyrights © 2025 Comunicatori e Comunicazione - testata giornalistica n. 7829 registrata il Tribunale di Bologna con Decreto del 27/02/2008
Direttore Responsabile: Marco Magheri
Luogo di pubblicazione: Milano
Luogo di redazione: c/o Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica. Sede di Milano, via Marsala 8. CAP 20121. Tel./fax: 02/67100712 - e-mail: compubblica@compubblica.it - Partita Iva 04630291005
Powered by AnthericaMail