Nuova edizione - n° 85 del 18 gennaio 2010
Editoriale

Nuove politiche per l'intercultura
Non nascondiamo la nostra preferenza per chi fa rispetto a chi parla. Per questo abbiamo molto apprezzato il Protocollo d'intesa regionale sulla comunicazione interculturale approvato dalla giunta Regionale dell'Emilia Romagna e firmato il 17 febbraio 2009. Il Protocollo è un documento di riferimento sul tema della comunicazione interculturale e prevede l'impegno concreto dei firmatari per realizzare una serie di azioni rivolte al sistema dei media, agli operatori pubblici e ai cittadini in genere.

[leggi »]


Associazione

Formazione: Bologna 2010
Inizia martedì 16 marzo il primo dei corsi di formazione per il 2010, dal titolo “La comunicazione nelle Pubbliche Amministrazioni: obiettivi e frontiere”, organizzati dalla nostra Associazione. Bologna è la città sede dello start up formativo con un programma rivisitato e rinnovato nei contenuti perché, come tutti sappiamo, poche cose come la comunicazione sono destinate a impoverirsi rapidamente e altrettanto rapidamente essere sostituite con innovazioni culturali e tecnologiche.

[leggi »]


Europa

2011 Anno europeo del volontariato
L’Europa ha confermato il 2011 “Anno Europeo delle Attività di Volontariato” che promuovono la cittadinanza attiva. Per l’occasione, il Parlamento Europeo ha incrementato il budget destinato alle organizzazioni non profit, il Parlamento ha proposto anche di aumentare il budget portandolo a 10 milioni di euro, contro il 6 proposti inizialmente dalla Commissione. Questo per dare maggiore certezza giuridica allo status dei volontari.

[leggi »]


Tecnologie interattive

Il portale per le famiglie del Trentino
Si chiama www.trentinofamiglia.it il nuovo portale internet per le famiglie trentine, del Progetto speciale di coordinamento politiche familiari e di sostegno alla natalità della Provincia Autonoma di Trento.

[leggi »]


Dominio .gov.it per tutti i siti delle P.A.
Con l'emanazione della direttiva 8/2009 il ministro Brunetta intende migliorare i servizi e le informazioni attraverso la comunicazione Internet, razionalizzando siti web delle Pubbliche Amministrazioni centrali. Le Amministrazioni dello Stato che vogliono mantenere attivi i siti istituzionali dovranno provvedere all'integrazione del dominio “.gov.it” nel più breve tempo possibile, rimuovendo nel contempo, tutti i siti ritenuti non più utili.

[leggi »]


Ricerca

I new media superano gli old media
La congiuntura economica negativa sta favorendo la successione tra old e new media. Questo è il senso che si può ricavare dal rapporto 2009 dell'Osservatorio su “New Tv & Media” della School of Management del Politecnico di Milano. Nel 2009 i media tradizionali (tv analogica, radio e stampa) hanno registrato una forte diminuzione degli investimenti pubblicitari, mentre Sat, DTT e Internet hanno mantenuto una buona percentuale di crescita.

[leggi »]


Enti locali

Valle Camonica: 44 Comuni on line
Nell’ambito dei servizi resi ai Comuni aderenti a Voli, il Consorzio BIM di Valle Camonica prosegue nella fornitura delle soluzioni utili all’innovazione nella Pubblica Amministrazione.

[leggi »]


In Veneto nasce la rete degli URP
Un portale che seleziona, organizza, semplifica e poi mette a disposizione dei cittadini le informazioni riguardanti le Pubbliche Amministrazioni del Veneto: www.reteurpveneto.it è un progetto coordinato dalla Regione del Veneto che riunisce e organizza i siti Internet dei vari Uffici Relazioni con il Pubblico degli Enti locali. Al portale, on line dai primi giorni di gennaio, hanno già volontariamente aderito buona parte degli Urp dei Comuni del Veneto, e organizza per temi le richieste più frequentemente inoltrate dai cittadini.

[leggi »]


Qualità dei servizi al Comune di Torino
Il Progetto di certificazione della qualità dei servizi al pubblico del Comune di Torino, attivato due anni fa, prosegue il suo percorso. Difatti il sistema di certificazione Iso 9001 è stato esteso ad altri tre servizi.

[leggi »]


Agenda

L'informazione televisiva locale, l'esperienza Veneta e le prospettive future
Quando: 19 gennaio
Dove: Venezia

[leggi »]


Formazione per i giornalisti
Quando: 27 gennaio
Dove: Milano

[leggi »]


L’Europa è in città. I cittadini dialogano con gli eurodeputati
Quando: 25 gennaio
Dove: Milano

[leggi »]


Brevi

Iniziativa “Sulla buona strada”

[leggi »]


ER-Gov

Il cittadino incontra Internet
Venerdì 29 gennaio saranno presentati a Bologna i risultati del primo anno del progetto “Pane e Internet”, promosso dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito del Piano Telematico. Nel 2009 l'iniziativa ha portato alla realizzazione di 90 edizioni di un corso di alfabetizzazione di base all'uso del computer e di Internet rivolto ad alcune categorie di cittadini che per motivi sociali, economici o culturali non hanno ancora accesso all'uso delle tecnologie. L'incontro sarà promosso anche per presentare le attività di prosecuzione del progetto, durante il 2010, nei territori provinciali non coinvolti in occasione del primo anno.

a cura della Regione Emilia-Romagna

[leggi »]



Le ultime uscite
[28.03.2025] - N. 542 »
[14.03.2025] - N. 541 »
[07.03.2025] - N. 540 »
[28.02.2025] - N. 539 »
[24.02.2025] - N. 538 »
[14.02.2025] - N. 537 »
[05.02.2025] - N. 536 »
[22.01.2025] - N. 535 »
[15.01.2025] - N. 534 »
[17.12.2024] - N. 533 »




Copyrights © 2025 Comunicatori e Comunicazione - testata giornalistica n. 7829 registrata il Tribunale di Bologna con Decreto del 27/02/2008
Direttore Responsabile: Marco Magheri
Luogo di pubblicazione: Milano
Luogo di redazione: c/o Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica. Sede di Milano, via Marsala 8. CAP 20121. Tel./fax: 02/67100712 - e-mail: compubblica@compubblica.it - Partita Iva 04630291005
Powered by AnthericaMail