Editoriale |
 |
|
Il valzer degli addii |
Un passo avanti e due indietro. Questa sembra essere la velocità con cui la Legge 150 viene applicata nel nostro Paese.
Le cose andrebbero certamente meglio se si ponesse fine all'inutile esercizio dialettico di chi vuole una legge nuova di zecca e di chi non ne vuole nessuna.
[leggi »]
|
|
|
Associazione |
 |
|
2010: i nuovi corsi di aggiornamento e di formazione |
 La formazione non è un benefit né tanto meno un optional ma un diritto di ogni dipendente pubblico per aggiornare e migliorare la qualità del proprio lavoro in un tempo in cui leggi e tecnologie impongono rapidi cambiamenti nell'organizzazione del lavoro e nell'erogazione dei servizi.
[leggi »]
|
|
|
Europa |
 |
|
UE, 12 riforme per le telecomunicazioni |
 Nell'Unione Europea sono in programma 12 singole riforme per le telecomunicazioni.
Le nuove riforme delle telecomunicazioni dell'Unione porteranno con sé più scelta per i consumatori, una maggiore dose di competizione, un efficace sistema europeo di regolazioni indipendenti da altri poteri, nuovi investimenti in infrastrutture competitive, ulteriore spazio per i servizi wireless e una Rete sempre più aperta per tutti i cittadini.
[leggi »]
|
|
|
Capitale verde |
 Scade il 1 febbraio il bando per l'elezione della Capitale verde d'Europa per il 2012 e 2013.
Il bando è aperto a città con più di 200mila abitanti dei 27 Stati membri, dei paesi candidati all'ingresso (Turchia, Croazia e Macedonia) e dell'Area economica europea (Islanda, Norvegia e Liechtenstein).
[leggi »]
|
|
|
Strumenti |
 |
|
Autocertificazione. Scheda pratica dell'Aduc |
E' in linea, sul sito Internet dell'associazione, una nuova scheda pratica su "Autocertificazione", una serie di indicazioni pratiche e aggiornate per cercare utili nei rapporti quotidiani con la burocrazia. A cura di Rita Sabelli, responsabile per l'Aduc dell'aggiornamento normativo. Nonostante la legge che ha istituito questa facilitazione nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione sia in vigore da marzo del 2001, ancora numerose sono le interpretazioni.
[leggi »]
|
|
|
Enti locali |
 |
|
Milano, la Provincia dialoga online |
Operative da qualche giorno, sul sito della Provincia di Milano, le pagine dedicate alla comunicazione tra il presidente e i cittadini.
Le comunicazioni istituzionali, gli appuntamenti del presidente e gli aggiornamenti sulle attività che riguardano le linee di programma si trovano nella prima pagina.
[leggi »]
|
|
|
Al TAR di Genova la comunicazione è sostanziale |
Uno degli obiettivi della comunicazione pubblica è quello di semplificare le procedure interne e modernizzare gli apparati, in modo da portare vantaggi concreti ai cittadini.
Il TAR di Genova ha iniziato da qualche anno ad abbandonare la cultura dell'adempimento, per abbracciare una nuova cultura gestionale, finalizzata all'efficacia, efficienza, elasticità, economicità ed e-government.
di Annalisa Molle e Carmenzita Savino
[leggi »]
|
|
|
A Busto Arsizio nuovo tabloid comunale |
Busto Arsizio24, è il nuovo tabloid di 8 pagine, distribuito con cadenza bimestrale in tutte le case delle famiglie della cittadina lombarda.
[leggi »]
|
|
|
Agenda |
 |
|
Sicurezza sul lavoro e società 2.0 |
|
|
La solitudine degli uffici stampa |
|
|
Brevi |
 |
|
Per tradurre documenti sui brevetti stranieri |
|
|
ER-Gov |
 |
|
|
 Venerdì 22 gennaio 2010, la Regione Emilia-Romagna organizza a Bologna una giornata di confronto e approfondimento per presentare i risultati del progetto "RaCER, Rete per l'accessibilità in Emilia-Romagna”, promosso nell'ambito del Piano Telematico e finalizzato a diffondere la cultura dell'accessibilità del web in tutte le Pubbliche Amministrazioni dell'Emilia-Romagna.
a cura della Regione Emilia-Romagna
[leggi »]
|
|
|